Ateneo&Legalità(?): gli studenti denunciano decine di irregolarità ai test di Medicina


Pubblicato il 24 Settembre 2015

Incontro affollatissimo ieri pomeriggio al Centro Zo, dove studenti e famigliari hanno discusso sulle irregolarità dei test d’ingresso a Medicina. Tutte le segnalazioni sono state registrate dalla Rete Universitaria Nazionale e dall’avvocato Francesco Leone.

Centinaia di studenti delusi e genitori arrabbiati hanno affollato, ieri, la sala del Centro Zo per denunciare le numerose irregolarità nello svolgimento dei test di Medicina. Anonimato violato, uso di smartphone e smartwatch e persino casi di intimidazione e bullismo da parte dei supervisori: sono solo alcune delle testimonianze che la RUN e l’avvocato Francesco Leone hanno registrato nel corso del dibattito con le aspiranti matricole dell’ateneo di Catania.

 “Ennesima riprova che affidare la selezione dei nostri futuri medici a dei test a risposta multipla è assurdo”. Così Salvatore Iacono, consigliere nazionale per la RUN che intervenendo all’incontro di ieri si è soffermato sul sistema del numero chiuso: “Pensiamo sia più giusto aprire a tutti le porte delle facoltà di Medicina – ha spiegato Iacono -, poi la selezione verrà fatta nel corso del percorso di studi. Semmai, per non sfornare migliaia di medici disoccupati è importante concentrarsi sull’orientamento dei nostri giovani nelle scuole, cercando di capire insieme a loro quali possono essere le inclinazioni e le aspirazioni e far sì che si possano incanalare nei percorsi di studio più adatti”.

 Ad intervenire all’incontro anche l’avvocato Francesco Leone, che sta portando in giro per l’Italia “Il Tour dei Diritti”, iniziativa volta a raccogliere le testimonianze degli studenti e verificarne la fondatezza nell’ipotesi di contenzioso amministrativo.

 “Siamo qui per ascoltare gli studenti, per verificare le irregolarità di cui ci hanno scritto – spiega Leone. Noi oggi raccogliamo le segnalazioni dei ragazzi e dei loro genitori, faremo poi le richieste d’accesso agli atti, spulceremo tutti i verbali dell’Università di Catania inerenti ai test e infine decideremo se fare ricorso”.

“Possiamo però anticipare che i presupposti non sono positivi per il MIUR e il CINECA – conclude Leone -: anche quest’anno con molta probabilità è stato violato l’anonimato, che poi è alla base delle migliaia di ricorsi vinti negli ultimi anni, e che hanno consentito solo l’anno scorso a più di 10mila persone di immatricolarsi in sovrannumero”.

 Attraverso il sito internet dello Studio Leone (www.avvocatoleone.com) è possibile segnalare la propria storia e essere ricontattati per vagliare l’ipotesi del ricorso. Il “Tour dei Diritti” farà tappa a Roma il 29 settembre per poi continuare in altre città italiane.

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]