“Avvocati in pericolo”, inaugurata oggi in Tribunale di Catania la mostra di opere del liceo artistico “Emilio Greco”, organizzata dall’Ordine degli Avvocati


Pubblicato il 15 Febbraio 2022

Oggi è stata inaugurata al Tribunale di Catania l’esposizione di opere degli allievi del Liceo Artistico “Emilio Greco”, organizzata dal Consiglio dellOrdine degli Avvocati (COA), per ricordare la giornata sugli Avvocati in pericolo”, quest’anno dedicata alla drammatica situazione in Colombia. La mostra è stata presentata stamattina (alle 10) al secondo piano nello spazio antistante gli uffici del COA. Erano presenti: il Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania, Rosario Pizzino, il Presidente della Corte di appello di Catania, Filippo Pennisi, il Presidente del Tribunale di Catania, Francesco Mannino, la Consigliera Segretaria del Coa, Maria Concetta La Delfa, il Coordinatore della Commissione Coa sui Diritti Umani, Giuseppe Fiumanò, il Preside del Liceo Artistico Emilio Greco”, Antonio Alessandro Massimino e una delegazione di studenti e insegnanti della scuola.

Nei loro saluti il Presidente della Corte di appello di Catania, Filippo Pennisi e il Presidente del Tribunale di Catania, Francesco Mannino hanno evidenziato positivamente l’impegno degli studenti, dell’istituzione scolastica e del Consiglio dell’Ordine, l’importanza di queste iniziative su questi grandi temi e, soprattutto, che si svolgano in un luogo di grande valore simbolico come il Palazzo di Giustizia.

Allo stesso modo, il Presidente del Coa di Catania, Rosario Pizzino ha ringraziato il Presidente della Corte di appello e del Tribunale per aver “aperto” il Palazzo di Giustizia a questa esposizione sugli avvocati in pericolo nel mondo: “Una prova di grande sensibilità sociale e una dimostrazione ulteriore della fruttuosa collaborazione tra le Istituzioni, Magistrati e Avvocati, e la scuola. In questo caso le studentesse e gli studenti del Liceo Artistico Emilio Greco, che già nel passato nel nostro Tribunale si sono impegnati con l’installazione artistica della ‘Scalinata contro la mafia’”. “Difendere chi difende i diritti è centrale per la salute democratica di un Paese moderno – ha aggiunto Pizzino – eppure nel mondo gli avvocati sono oggetto di minacce e aggressioni, anche mortali: si veda il caso drammatico della Colombia. Anche in Italia l’avvocatura ha conosciuto duramente questo fenomeno, basta ricordare gli omicidi dell’avvocato Croce, dell’avvocato Ambrosoli e la stessa città di Catania ha pagato un tributo altissimo con l’assassinio dell’avvocato Serafino Famà. E purtroppo da anni assistiamo anche a una violenza strisciante e di bassa intensità: una collega alcuni mesi fa è stata attaccata sul pianerottolo durante uno sfratto, o pochi giorni fa un avvocato di Bari è stato aggredito in occasione di un giudizio di separazione. Una situazione inaccettabile che ha bisogno di risposte culturali ma anche legislative per tutelare il ruolo sociale e professionale degli avvocati e delle avvocate”.

Sulla stessa linea la Consigliera Segretaria del Coa, Maria Concetta La Delfa, che a margine dell’inaugurazione ha commentato: “Questa esposizione accende le luci sulla grave situazione in Colombia e, più in generale, sul ruolo degli avvocati, sulla loro importanza nella difesa dei diritti, negli ingranaggi del sistema giustizia e nei delicati equilibri delle nostre democrazie. La giornata degli ‘Avvocati in pericolo’, che si sarebbe dovuta tenere il 27 gennaio, a causa del Covid l’abbiamo dovuta celebrare in differita, ma grazie anche l’entusiasmo dei ragazzi e delle ragazze e all’impegno degli insegnati del Liceo Emilio Greco non possiamo che essere soddisfatti e pronti per continuare anche nei prossimi anni anche coinvolgendo più scuole”.

Infine, il preside del Liceo Artistico, Antonio Alessandro Massimino, ha sottolineato come le ragazze e i ragazzi abbiamo partecipato con gioia e con amore in questa iniziativa, la prima con il Foro di Catania, perché hanno capito come questo palazzo, il palazzo di giustizia, sia uno dei simboli della democrazia.

Mostra visitabile fino al 17 febbraio, aperta dalle 9 alle 12

Per l’ingresso alla mostra è necessario il rispetto delle vigenti norme anti – Covid. 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comuincato Filt Cgil Ct L’INPS ha avviato i primi pagamenti relativi all’integrazione salariale del Fondo di Solidarietà per il Trasporto Aereo (FSTA) del 2020, riconosciuta ai lavoratori della società GH Catania S.r.l. grazie alla sentenza n. 5800/2024 del Tribunale del Lavoro di Catania, ottenuta dalla Filt-Cgil di Catania.  Tuttavia, si tratta al momento solo di […]

2 min

comunicato Cgil “Apprendiamo con piacere che Pfizer punta ancora su Catania, ma restano troppe ombre sul futuro del sito produttivo e sull’efficace strategia industriale della multinazionale”. Così Jerry Magno, segretario generale della Filctem Cgil di Catania, commenta l’annuncio pubblicato sulla stampa dal nuovo Country President di Pfizer Italia, Ozgur Yaziyurt, che ha parlato di un […]

2 min

Nei Campionati Italiani di fondo a Firenze, rossazzurri protagonisti con tre ori, quattro argenti ed un bronzo Partenza super del Circolo Canoa Catania, che inaugura al meglio la stagione 2025 del Dragon Boat. I dragoni rossazzurri brillano a Firenze dove, nel weekend, si sono disputati i Campionati Italiani di fondo (2.000 metri).  Sul Fiume Arno, Catania […]

3 min

I pionieri della musica elettronica, Kraftwerk, faranno tappa in Sicilia con un concerto innovativo previsto per venerdì 25 Luglio alle ore 21 al Teatro Antico di Taormina. Un momento unico per la nostra isola. Il progetto che riguarda la storica band di Düsseldorf è un’iniziata Booking & Management: Intersuoni BMU, Agave Spettacoli e Ventidieci. Già disponibili i biglietti: in prevendita su www.ticketone.it al linkhttps://www.ticketone.it/artist/kraftwerk/ È già […]