“Avvocatura & Futuro”: raccolta firme per il ripristino del precedente periodo feriale


Pubblicato il 03 Settembre 2018

I motivi dell’iniziativa sono spiegati nella lettera dell’avvocato Giuseppe Lipera, presidente dell’associazione “Avvocatura & Futuro”, che pubblichiamo:

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Prof. Avv. Giuseppe Conte

AL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA
Avv. Alfonso Bonafede

I problemi della Giustizia, purtroppo, sono davvero tanti.
Potremmo iniziare con quelli più evidenti e visibili anche agli occhi di un normale utente della Giustizia, quali l’inadeguatezza delle aule di Tribunale, la mancanza di valida strumentazione elettronica (in certe aule si fatica a ricercare un microfono funzionante) nonché la lunghezza dei processi; potremmo poi proseguire con quelli più “nascosti” ma certamente più importanti da risolvere, quale ad esempio l’intasamento dei Tribunali a causa della chiusura delle vecchie Preture prima, e delle Sezioni distaccate poi (si pensi che due soggetti che litigano per un’usucapione di un terreno sito a Bronte sono costretti ad incardinare la causa a Catania!).
Ebbene, nonostante la presenza di evidenti problemi, più o meno importanti, il Legislatore, qualche anno addietro, ha deciso di intervenire riducendo il periodo feriale di quindici giorni; come ampiamente noto, infatti, tale periodo è attualmente composto esclusivamente dal solo mese di agosto, a differenza di quanto accadeva in precedenza quando la sospensione feriale operava dall’1 agosto al 15 settembre.
Una domanda sorge spontanea:
Questa riduzione del periodo feriale quale problema ha risolto?
Nessuno!
In compenso ha creato immeritati disagi a tutti gli Avvocati, i quali, dopo un anno di lavoro, erano soliti sfruttare il mese di agosto per concedersi un meritato riposo, nonché per riordinare (i più volenterosi!) il proprio studio legale, mettendo ordine tra tutte le carte ed i fascicoli utilizzati durante l’anno appena trascorso.
I restanti 15 giorni di settembre, invece, venivano sfruttati per ottemperare a tutte le scadenze che, superato il 15 settembre, giungevano a cascata una dopo l’altra.
L’eliminazione di tali quindici giorni è stata una vera e propria catastrofe!
Noi avvocati, infatti, superata la settimana di Ferragosto, oggi siamo costretti a catapultarci presso i nostri studi per controllare PEC e soprattutto per iniziare a lavorare su tutte le scadenze che, dal 31 agosto in poi, si presentano inesorabili.
E per di più, come se non bastasse, fin dai primi giorni di settembre ricominciano sinanco le udienze, alcune già di una certa rilevanza ed importanza, le quali impongono una precedente attività di preparazione che non può che avvenire nel mese di agosto.
Ciò posto, noi Avvocati, per amore della Giustizia e soprattutto se tutto questo servisse a migliorare le cose, saremmo pure disposti a sacrificare mezzo mese di agosto, ma così purtroppo non e’!!!
Questa assurda riforma non ha migliorato alcunché.
Del resto non era possibile pensare che il problema della Giustizia italiana era rappresentato dai quindici giorni di sospensione feriale del mese di settembre.
Spiace dirlo, ma sembra proprio che tale riforma sia stata ideata e realizzata da chi non è Avvocato o da chi non esercita sostanzialmente questa professione e quindi da chi non era in grado di prevedere i grandissimi e sopratutto gli inutili disagi che la stessa avrebbe portato con sé!
In ultimo, si rammenta, come chi esercita la professione di Avvocato con serietà e passione, non può certamente concedersi il “lusso” di andare in ferie durante altri periodi dell’anno, ove la costante presenza in studio e nelle aule di Tribunale è richiesta da tutti gli assistiti nonché imposta dal giuramento che tutti noi facciamo al momento di iscrizione all’Albo.
Per queste ragioni, è giusto ripristinare al più presto il vecchio periodo feriale, atteso che non ci resta che il mese di agosto per dedicare tempo al meritato riposo ed alle nostre famiglie.
Catania 31 luglio 2018
IL PRESIDENTE di “Avvocatura & Futuro”
Avv. Giuseppe Lipera

I moduli con le firme dovranno essere inviati al seguente indirizzo:
“Avvocatura & Futuro”
c/o Avvocato Giuseppe Lipera
Via Trieste n. 19,
95127 Catania.”


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

Sabato 24 maggio alle 10, nella Sala E1 del centro fieristico Le Ciminiere, sarà presentata ufficialmente la tredicesima edizione di Etna Comics, Festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop, in programma dal 30 maggio al 2 giugno a Catania. La kermesse si riparte dalle quasi 100mila presenze delle quattro giornate dello scorso anno, offrendo […]

2 min

Venerdì 23 maggio 2025 | ore 18 | Scalinata della Legalità, Palazzo di Giustizia CataniaNon solo un evento commemorativo, ma una dichiarazione collettiva d’impegno civile Catania ricorda. E lo fa con la forza della parola e con l’emozione della musica, per trasformare la memoria in coscienza collettiva e azione concreta. Nel giorno in cui ricorre l’anniversario […]

2 min

comunicato dalla questura di Catania. Hanno parcheggiato l’auto in piazza Spirito Santo per trascorrere una serata in centro dopo il turno di lavoro, ma sono stati fermati da un uomo, che si aggirava intorno, chiedendo con tariffa intimidatoria 5 euro per la sosta della macchina. I due ragazzi, entrambi cittadini indiani, hanno all’inizio evitato di […]

1 min

Catania, 22 maggio 2025 – È atterrato questa mattina all’Aeroporto di Catania il primo volo diretto Delta Air Lines proveniente da New York-JFK, inaugurando ufficialmente la nuova tratta che collegherà con frequenza giornaliera Catania e la Sicilia orientale alla metropoli statunitense per tutta la stagione estiva. L’avvio di questa importante rotta intercontinentale rappresenta un passo strategico […]