Barriere architettoniche, in Sicilia nessun censimento dei siti


Pubblicato il 06 Ottobre 2024

Spi Cgil: “Subito piani e fondi per abbatterle”

comunicato stampa

La Sicilia non è una terra per disabili: di fatto non esiste un censimento di tutte le barriere architettoniche presenti nell’Isola e che vanno abbattute per consentire a persone con disabilità, anziani, passeggini, di accedere liberamente a uffici e siti culturali siciliani. La denuncia arriva dallo Spi Cgil Sicilia alla vigilia della Giornata internazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche, che ricorre domani, domenica 6 giugno.

«Ci appelliamo alla Regione e agli Enti locali – osserva la segretaria generale dello Spi Cgil Sicilia Maria Concetta Balistreri – perché si faccia in fretta a redigere i Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Il bando per assegnare i fondi ai Comuni per commissionare gli studi è già stato emanato, ma ancora una volta siamo fuori tempo massimo, occorre fare in fretta. Le barriere sono un ostacolo per chiunque, non solo per particolari categorie di persone in condizioni di disabilità, ma per tutti i potenziali fruitori di un bene».

Nel documento redatto dalla sigla sindacale, l’appello è ancora una volta alle istituzioni dell’Isola. Sei, le richieste che vengono avanzate: la costituzione di un tavolo interassessoriale per monitorare la tabella di marcia degli interventi da portare avanti, le risorse necessarie per finanziarli, già dalla prossima manovra finanziaria 2025, ma anche dalla riprogrammazione dei Fondi strutturali, il coinvolgimento dell’Anci Sicilia per supportare i Comuni nella redazione dei piani di eliminazione delle barriere, e dei Garanti delle persone con disabilità per fare chiarezza sul quadro normativo di riferimento. Infine, all’Assemblea regionale siciliana lo Spi Cgil Sicilia chiede una legge organica sul tema, «per dare finalmente – conclude Balistreri – il segno tangibile dell’attenzione con la quale si guarda alle persone con disabilità e alle loro famiglie».


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]