Comunicati Stampa

Biblioteca Navarria Crifò (Ct): domani, la presentazione del libro “Mafia&Droga” e il dibattito “Palermo e Catania, operatori sociali a confronto”. Nella sala consultazione della biblioteca in via Naumachia 18/a sarà il giornalista Antonio Ortoleva a coordinare l’evento

Leggi l'articolo completo

COMUNICATO STAMPA

Biblioteca Navarria Crifò: domani, venerdì 20 febbraio a Catania la presentazione del libro “Mafia&Droga” e il dibattito “Palermo e Catania, operatori sociali a confronto”

Nella sala consultazione della biblioteca sita a Catania in via Naumachia 18/a sarà il giornalista Antonio Ortoleva a coordinare l’evento

Avrà luogo domani, venerdì 21 febbraio 2024 alle ore 17.30 nellasala consultazione della Biblioteca Navarria Crifò (via Naumachia 18/a, Catania), la presentazione del libro “Mafia&Droga” e il dibattito “Palermo e Catania, operatori sociali a confronto”.

Interverranno gli Autori

Umberto SantinoGiovanni La FiuraGiovanni Burgio Nino Rocca insieme all’editrice Gilda Sciortino (Mediter Italia Edizioni).

La parola a

Antonio Fisichella, Comitato per il contrasto alla povertà educativa;
Agata Pappalardo, Direttrice Ufficio Diocesano dispersione scolastica.

Condurrà il dibattito Antonio Ortoleva, giornalista.

*****

Mafia&Droga, lo stato delle cose – rapporto 2024

I materiali raccolti in questo dossier possono avere varie chiavi di lettura: lo stato attuale della mafia, la produzione e il consumo di droghe, il ruolo della società civile, l’azione delle istituzioni. Il traffico di droga ha segnato uno snodo fondamentale per l’evoluzione del fenomeno mafioso, poiché ha indotto una lievitazione dell’accumulazione illegale, paragonabile a quella derivante dal proibizionismo degli alcolici degli anni ’30 negli Stati Uniti. La mafia siciliana, dopo aver avuto un ruolo egemonico negli anni ’80, con la “Pizza Connection”, al cui centro era Gaetano Badalamenti, ha perduto posizioni e, negli ultimi anni, c’è stato un ritorno alla droga, per far fronte all’indebolimento dei proventi ricavati da altre attività. Ma più che mirare a un ripristino dell’egemonia, Cosa nostra ha intrecciato legami con altre organizzazioni, come la ‘ndrangheta, che nel frattempo si è imposta nel mercato nazionale e internazionale. La droga era, e rimane, un fenomeno-calamita, che coinvolge una lunga schiera di soggetti e di gruppi sociali.


Le attività della Biblioteca Navarria Crifò sono sostenute dall’Otto per mille della Chiesa Valdese.

Leggi l'articolo completo
Iene Sicule

Recent Posts

San Cristoforo: parte un confronto pubblico sul futuro del quartiere, “Un futuro che si può ancora scrivere”

Conferenza stampa promossa dal Comitato CataniaSud– Catania, sabato 5aprile 2025 comunicato finale Si è tenuta…

6 ore ago

Operaio licenziato da Stm Catania, reintegrato dal giudice dal lavoroLa Uilm: “L’azienda rifletta su un provvedimento grave e sbagliato”

comunicato stampa Uilm Catania C. A. – operaio iscritto alla Uilm di Catania, che oltre…

16 ore ago

Oggi e domani si gioca la Coppa Italia Senior di canoa polo. SSD Canottieri Jonica impegnata ad Ancona con tre squadre in campo

È passata meno di una settimana dal bronzo conquistato dall'Under 21 maschile domenica scorsa a…

16 ore ago

PIAZZA CARLO ALBERTO, GIUSEPPE ARCIDIACONO: “PROBLEMI IGIENICO-SANITARI E DI SICUREZZA”

“E’ necessario porre l’attenzione sulle problematiche che si riscontrano quotidianamente a Catania in Piazza Carlo…

16 ore ago

Il Comitato Catania Sud promuove un confronto pubblico sul futuro di San Cristoforo: domani mattina presso “La Città dei Ragazzi”

Conferenza stampa - Sabato 5 aprile, ore 10:30 presso la Città dei Ragazzi, Via Gramignani…

1 giorno ago

III MUNICIPIO (Ct), LA PROPOSTA DEL COMITATO D’ANNUNZIO: “PRESIDIO DI UN’AMBULANZA NELLA ZONA DELLE VIE D’ANNUNZIO E SCAMMACCA”

"Il numero degli incidenti stradali registrati nella zona di via Gabriele D'Annunzio e via Oliveto…

2 giorni ago