Biblioteca Navarria Crifò: domani a Catania si presenta il libro “Cesare Terranova, Giudice onorevole” – Nella sala consultazione della biblioteca in via Naumachia 18/a l’incontro con l’autore Luca Gulisano, con interventi di Adriana Laudani. Modera Antonio Ortoleva


Pubblicato il 26 Ottobre 2023

Nella sala consultazione della biblioteca sita a Catania in via Naumachia 18/a l’incontro con l’autore Luca Gulisano, con interventi di Adriana Laudani. Modera Antonio Ortoleva

Avrà luogo vener 27 ottobre 2023 alle ore 19.30 nella sala consultazione della Biblioteca Navarria Crifò (via Naumachia 18/a, Catania), la presentazione del libro “Cesare Terranova, Giudice onorevole” di Luca Gulisano, docente di Lettere nella scuola secondaria. Interviene Adriana Laudani, avvocato, prefatrice e presidente di Memoria e Futuro. Modera Antonio Ortoleva, giornalista.

«Chi come me è costretto ad andare spesso per le carceri, finisce per trovare insopportabile la vista dell’uomo in catene. A parità di giustizia, è infinitamente maggiore la soddisfazione umana che si prova nello scarcerare un innocente di quella del mandare in prigione un colpevole. Anche quando si è perfettamente convinti della sua colpa».

Sono parole di Cesare Terranova, il magistrato assassinato il 25 settembre 1979 insieme al maresciallo Lenin Mancuso che gli faceva da scorta. Benché emblematica della lotta contro la mafia e delle indagini sul suo rapporto con la politica siciliana, la sua oggi è una storia quasi dimenticata, ma Luca Gulisano la riporta alla memoria attraverso una solida ricerca documentaria e le testimonianze di alcuni parenti del magistrato.

Oltre che resoconto molto ricco e attento ai fatti e alle analisi dei documenti, il libro mette in luce il profilo umano del giudice che fronteggiò Luciano Liggio, portò in tribunale il Gotha mafioso degli anni Sessanta e Settanta, e fu il primo a far emergere i rapporti dei boss con personaggi di spicco della politica come Lima e Ciancimino.

Luca Gulisano (Catania, 1993) insegna Lettere

alla scuola secondaria. Dopo la laurea in Filologia classica a Bologna e il diploma di archivista, è entrato nell’associazione Memoria e Futuro,

con cui da anni si occupa di dibattiti pubblici e di laboratori antimafia nelle scuole. Cesare Terranova. Giudice onorevole è la sua prima pubblicazione.


Le attività della Biblioteca Navarria Crifò sono sostenute dall’ Otto per mille della Chiesa Valdese.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

di Marco Iacona La destra “non è un’ideologia” diceva Indro Montanelli. Proverei a dargli ragione, nel senso che – ricordando quello che diceva il suo amico e “maestro” Giuseppe Prezzolini – le destre sono tante quanti coloro che si dicono, appunto, di destra. Dunque mille destre mille ideologie, non più una; e naturalmente destre tutte […]

2 min

La squadra catanese, al Leonardo Da Vinci, esce sconfitta dalla prima semifinale play-off. Vince l’Olympia Basket Comiso per 86-83. Mercoledì sera gara 2 foto di Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA                    83 OLYMPIA COMSIO                              86 Alfa: Ruffino ne, Gatta 14, Drigo 9, Torrisi ne, Bonanno ne, D’Aquino ne, Budrys 15, Patanè 9, Pappalardo, Barbakadze ne, Abramo 12, […]

2 min

di iena Marco Benanti. Lo scandalo delle carceri italiane è ormai da tempo un dato acquisito, a parte il caso dei “progressisti” con “Il Fattoquotidiano” sotto il braccio. Trattasi di una vergogna, costellata di illegalità. Ogni tanto, addirittura la magistratura italiana lo riconosce. Come nel caso di un uomo, V.R., 57 anni, catanese, attualmente libero. […]