Biblioteca Navarria Crifò: domani venerdì 12 aprile a Catania si presenta il libro “Scritti dalla città d’utopia” di Gabriele Centineo, a cura di Antonio Auletta, Antonio Pioletti e Felice Rappazzo – Nella sala consultazione della biblioteca sita a Catania in via Naumachia 18/a si presenta il volume con gli scritti dell’attivista scomparso nel 2017


Pubblicato il 11 Aprile 2024

COMUNICATO STAMPA

Nella sala consultazione della biblioteca sita a Catania in via Naumachia 18/a si presenta il volume con gli scritti dell’attivista scomparso nel 2017

Avrà luogo domani, venerdì 12 aprile 2024 alle ore 18.00 nella sala consultazione della Biblioteca Navarria Crifò (via Naumachia 18/a, Catania), la presentazione del libro “Scritti dalla città d’utopia” di Gabriele Centineo, a cura di Antonio Auletta, Antonio Pioletti e Felice Rappazzo.

Interverranno:

Antonio Pioletti, co-curatore del volume, Professore Emerito di Filologia Romanza presso l’Università di Catania, già direttore di città d’utopia;

Francesco Sciotto, Pastore della Chiesa Valdese di Messina;

Mimmo Cosentino, Segretario Provinciale di Rifondazione Comunista.

Gabriele Centineo (Acireale 1942 – Catania 2017), ha studiato e insegnato Chimica all’Università di Catania e ha suddiviso i suoi interessi fra la scienza e la politica, studiando tuttavia accanitamente anche la storia e le culture del Movimento Operaio e del proletariato.

Nell’attività e nell’impegno politico ha militato in successione in varie formazioni politiche, dal PSI al PSIUP, dal PdUP a Democrazia Proletaria e infine in Rifondazione Comunista.

Costante l’impegno anche nel movimento sindacale (CGIL) e ancora nel pacifismo, nell’ambientalismo, nella lotta alla mafia, nell’analisi delle istituzioni e degli aggregati di potere.

Non ha mai ricoperto alcuna carica pubblica, nonostante la lunga militanza politica.

Ha prodotto un numero sterminato ma imprecisabile di interventi e documenti politici nelle più svariate circostanze e sulle più svariate materie, mai raccolti né conservati. Gli scritti su “Città d’Utopia” sono tra i pochi rimasti a testimoniare la sua attività e perciò i più preziosi.

Il libro sarà acquistabile in occasione dell’evento o al link https://amzn.to/3JkXq3z


Le attività della Biblioteca Navarria Crifò sono sostenute dall’ Otto per mille della Chiesa Valdese.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

di Marco Iacona La destra “non è un’ideologia” diceva Indro Montanelli. Proverei a dargli ragione, nel senso che – ricordando quello che diceva il suo amico e “maestro” Giuseppe Prezzolini – le destre sono tante quanti coloro che si dicono, appunto, di destra. Dunque mille destre mille ideologie, non più una; e naturalmente destre tutte […]

2 min

La squadra catanese, al Leonardo Da Vinci, esce sconfitta dalla prima semifinale play-off. Vince l’Olympia Basket Comiso per 86-83. Mercoledì sera gara 2 foto di Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA                    83 OLYMPIA COMSIO                              86 Alfa: Ruffino ne, Gatta 14, Drigo 9, Torrisi ne, Bonanno ne, D’Aquino ne, Budrys 15, Patanè 9, Pappalardo, Barbakadze ne, Abramo 12, […]

2 min

di iena Marco Benanti. Lo scandalo delle carceri italiane è ormai da tempo un dato acquisito, a parte il caso dei “progressisti” con “Il Fattoquotidiano” sotto il braccio. Trattasi di una vergogna, costellata di illegalità. Ogni tanto, addirittura la magistratura italiana lo riconosce. Come nel caso di un uomo, V.R., 57 anni, catanese, attualmente libero. […]