Comunicati Stampa

Biblioteca Navarria Crifò: oggi a Catania “Storie più o meno credibili”. Nella sala consultazione della biblioteca sita a Catania in via Naumachia 18/a un “viaggio nella letteratura umoristica” con Davide Sbrogiò (voce recitante) e Salvo Tempio (sax tenore)

Leggi l'articolo completo

COMUNICATO STAMPA

Biblioteca Navarria Crifò: sabato 8 febbraio a Catania “Storie più o meno credibili”

Nella sala consultazione della biblioteca sita a Catania in via Naumachia 18/a un “viaggio nella letteratura umoristica” con Davide Sbrogiò (voce recitante) e Salvo Tempio (sax tenore)

Andrà in scena, sabato 8 febbraio 2024 alle ore 18.30 nella sala consultazione della Biblioteca Navarria Crifò (via Naumachia 18/a, Catania), “Storie più o meno credibili”, un “viaggio nella letteratura umoristica” con Davide Sbrogiò (voce recitante) e Salvo Tempio (sax tenore).

L’umorismo è una tematica che ha sempre attraversato l’intera storia dell’umanità, perché la risata ha sempre avuto una funzione liberatoria, permettendo agli uomini di riconciliarsi con la propria umanità.

Storie più o meno credibili” è un percorso, attraverso monologhi, poesie e aneddoti, nella letteratura umoristica italiana e straniera. Un attore, con l’ausilio di un sassofonista, conducono lo spettatore in un universo fatto di storie comiche, grottesche, inverosimili, che attingono dalla tradizione classica greco-latina per arrivare a Oscar Wilde, Trilussa, J.K. Jerome e altri ancora.

Davide Sbrogiò: diplomato nel 1994 in recitazione presso la scuola di teatro dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico.

Ha recitato con attori come Giorgio Albertazzi, Massimo De Francovich, Aldo Reggiani, Ivana Monti, Piera Degli Esposti, Monica Guerritore, Paola Gassman, Elisabetta Pozzi, Mariella Lo Giudice, Mita Medici, Lina Sastri, Giuseppe Pambieri. Recentemente ha preso parte allo spettacolo “Le Intellettuali” di Moliere, regia di Giovanni Anfuso presso il Teatro Vittorio Emanuele di Messina.

Salvo Tempio: ha frequentato il corso di Sassofono al Conservatorio “A. Corelli” di Messina. Diplomato presso il Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria in musica jazz ha studiato con S. Bonafede, A. Beneventano e A. Cappelletti, partecipa a numerosi corsi e seminari di musica jazz e improvvisazione strumentale tenuti dai maestri: Gaslini, Fresu, Rava, D’Andrea, Tommaso, Oxley, Ottaviano, Tonolo, Soana-Arco, Basso, Arco, Giammarco, Gori.

Ingresso libero con contributo volontario


Le attività della Biblioteca Navarria Crifò sono sostenute dall’Otto per mille della Chiesa Valdese.

Leggi l'articolo completo
Iene Sicule

Recent Posts

REFERENDUM ZTL: 6.600 VOLTE GRAZIE !

oggi conferenza stampa alle 11,00 presso la sede del Movimento Popolare Catanese in via G.…

8 ore ago

Sinistra Italiana sostiene lavoratrici e lavoratori di ST Microelectronics e chiede risposte immediate al Governo

Apprendiamo da fonti giornalistiche che ST MICROELECTRONICS ha deciso di effettuare rilevanti tagli del personale…

8 ore ago

Fontana dei Malavoglia: nuova targa interattiva e omaggio allo scultore Carmelo Mendola

Comune di CataniaUfficio Stampa07.02.2025  Fontana dei Malavoglia: nuova targa interattiva e omaggio allo scultore Carmelo…

8 ore ago

INQUINAMENTO ATMOSFERICO, PINA ALBERGHINA: “A CATANIA SITUAZIONE CRITICA, SI INTERVENGA CON MISURE URGENTI”

“Catania si trova a fare i conti con una situazione di inquinamento atmosferico sempre più…

8 ore ago

OGGI PER L’ALFA DERBY CONTRO GIARRE

La squadra rossazzurra scenderà in campo al Leonardo Da Vinci (inizio alle ore 18,30) nel…

8 ore ago

Confcommercio Catania contro Amministrazione Trantino: dov’è il confronto?

"CONFCOMMERCIOIMPRESE PER L'ITALIACATANIA Al Presidente del Consiglio Comunale di Catania p.c. Sindaco di Catania OGGETTO:lettera…

2 giorni ago