Blocco carni italiane in Cina, Tardino(Lega): “Italia succube. L’Ue faccia sentire la sua voce”


Pubblicato il 07 Gennaio 2021

“Le nostre carni, e i prodotti agroalimentari italiani in genere, sono sottoposti a rigidi controlli sanitari e rispettano standard qualitativi rigidissimi, così come ci impongono la nostra coscienza e le normative europee. Trovo assurdo, grave ed inaccettabile che la Cina, a pochi giorni, tra l’altro, dalla sigla di un importante accordo commerciale con l’Ue, blocchi l’importazione di nostri prodotti con quella che è una evidente scusa, cioè il timore che queste carni possano essere infettate dal Covid. Virus che è stato proprio diffuso dalla Cina in tutto il mondo, colpendo in particolare il nostro paese e le sue forze produttive che, faticosamente, stanno cercando di reagire a una crisi mondiale senza precedenti. Questo blocco delle importazioni del Made in Italy rappresenta un atto irresponsabile, che lascia spazio a tanti dubbi e domande.

Il sospetto è che dopo aver messo in ginocchio la nostra economia, la Cina voglia erigere una nuova grande muraglia per ostacolare l’Italia e favorire le produzioni locali, visti gli ingenti acquisti di alimenti per animali da allevamento fatti di recente dai suoi colossi. Cosa ci ha nascosto e cosa continua a nasconderci la Cina, che non permette nemmeno l’ingresso agli esperti dell’Oms nel proprio territorio, impedendo di fare le doverose indagini sulla nascita e la diffusione del virus? Tutti quesiti che porrò direttamente alla Commissione europea, tramite interrogazione, perché faccia sentire subito la sua voce su questa vicenda e si attivi per proteggere le esportazioni italiane, e non solo a parole. Stessa cosa dovrebbe fare il governo italiano, succube dei cinesi, che continua a collezionare figuracce a discapito degli italiani, invece di dedicarsi ad una netta presa di posizione”.

Lo dichiara in una nota l’europarlamentare della Lega, Annalisa Tardino, membro della Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare e della Delegazione per le relazioni con la Repubblica Popolare Cinese.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]