Comunicati Stampa

Bonaccorsi e Ciancio (M5s): “Le spiagge libere catanesi versano in condizioni disastrose. E’ un diritto dei cittadini avere libero accesso ad un litorale pulito, decoroso e fornito di servizi”.

Leggi l'articolo completo

“La gestione delle spiagge libere catanesi si trova in un’incredibile situazione di stallo”. Lo denunciano i due esponenti del M5s Graziano Bonaccorsi, capogruppo al Consiglio comunale, e l’ex deputata regionale Gianina Ciancio, entrambi candidati alle prossime amministrative.

“Qualche mese fa avevo presentato un’interrogazione all’amministrazione per sapere quali fossero le criticità che hanno ridotto le spiagge libere in vere e proprie discariche a cielo aperto, e avevo anche chiesto chiarimenti sulla gestione del bando e, nel rispetto del capitolato d’appalto, su un’eventuale revoca della concessione.

In realtà, ancora oggi non si capisce cosa stia facendo l’amministrazione, anche perché la stagione estiva è alle porte ma nessuna spiaggia libera è stata allestita, anzi, versano tutte in condizioni pietose. Le spiagge pubbliche rischiano di restare chiuse e i cittadini di essere privati di un servizio importante. Cosa stanno aspettando alla direzione ecologia? Vogliono rovinare la stagione balneare ai catanesi?” dichiara Bonaccorsi.

“Oltre al danno, la beffa. Non solo abbiamo pochissime spiagge libere, ma le poche che abbiamo versano in condizioni disastrose.

L’amministrazione non può spogliarsi della responsabilità di gestire dignitosamente le limitate aree pubbliche rimaste, garantendo degli standard minimi di pulizia, decoro e servizi. La prossima amministrazione, oltre ad affrontare subito questa incresciosa situazione, sarà chiamata a pianificare azioni di largo respiro e a fare ordine sulla gestione del litorale, redigendo il Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo, obbligatorio dal 2005 e mai approvato.

Le spiagge libere non solo vanno curate e preservate, ma anche ampliate. 

La Playa va decementificata e il mare reso accessibile. Si possono far convivere gli interessi degli operatori economici con il sacrosanto diritto di accesso al mare dei cittadini, ma bisogna fare delle scelte coraggiose. Il comune può fare tanto, utilizzando gli strumenti di pianificazione già previsti dalle norme regionali e nazionali” aggiunge Ciancio.

Leggi l'articolo completo
Iene Sicule

Recent Posts

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

1 giorno ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

1 giorno ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

1 giorno ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

2 giorni ago

Dal 30 maggio al 2 giugno Alex Saviuk sarà per la prima volta in Italia, tra i grandi ospiti di Etna Comics 2025

comunicato stampa Alex Saviuk, per la prima volta in Italia, tra i grandi ospiti di…

2 giorni ago