BREAKING NEWS, HISTORY CHANNEL: MARIO VENUTI CONTRO ORAZIO LICANDRO, E’…LA FINE DEL MONDO!


Pubblicato il 24 Settembre 2014

Un clamoroso scazzo corre sul web. Con solenni annunci sul voto e altro!

Ma, insomma, ‘sta amministrazione Bianco delude anche i suoi “fan”? Qui, c’è da preoccuparsi….!

di iena we are the world

“Visto che vengo chiamato in causa dall’assessore Licandro rispondo: l’amministrazione comunale per quel che ne so ha fatto di tutto per ostacolare la manifestazione Ursino Buskers, salvo poi prendersi il merito a manifestazione riuscita. Il festival di Battiato era molto interessante ma anch’esso mal gestito e da elitario nelle premesse culturali lo è diventato ancor di più a causa della scarsa pubblicità. Era stato chiesto l’utilizzo del Cortile Platamone per il ritorno dei DENOVO a Maggio, ma lo spazio è stato negato. Credo che la mia band meritasse di più per il lustro che ha dato alla città. Comunque ho sostenuto e votato Bianco tante volte, la prossima volta non lo farò più.”

Tranciante. Netto. Illuminante. Mario Venuti, artista. Che si sente deluso, evidentemente. 

E’ la fine del mondo? Sotto il vulcano, l’amministrazione Bianco, che fa parlare di sè solo grazie ad una macchina della propaganda da “tempi belli”, delude sempre più. Anche i propri “fan”, quelli che ci credevano. Fino in fondo. E senza doppi fini.

comune4 

 E puntuale come sempre è arrivata la replica -nel suo impeccabile stile- dell’assessore comunale alla bellezza condivisa, Orazio Licandro. Ormai, una sorta di “appuntamento” con l’ estetica classica che riscuote applausi crescenti.

“Apprendo da Ctzen che Mario Venuti continua la strana ‘crociata’ contro la nostra amministrazione, e me in particolare. Secondo il teorema del cantautore, non solo avremmo ostacolato la rassegna Ursino Buskers per poi appropriarcene; adesso mi accusa persino di avere negato ai Denovo il cortile Platamone. Non so di cosa parli, non so di quali evento si tratti e come e quando abbia fatto richiesta: sarei stato felicissimo di dare una struttura ai Denovo. Non si tratta di opinioni, ma di fatti: ostacolare una rassegna, che io con il Sindaco abbiamo voluto fortemente, e negare una richiesta di location. E sono fatti entrambi palesemente falsi. Tuttavia poiché ritengo Venuti, oltre che un bravo artista, anche un uomo d’onore, sono certo per la sicurezza che ostenta che potrà mostrare tutte le carte a sostegno di ciò che ripetutamente afferma”.

Clap! Clap! Clap! 

Insomma, uno scontro epico! Di più: ciclopico!

Più minimalista la “posizione” di Sergio Scandurra, giornalista, radicale. Che si espresso cosi:

 “stavo leggendo lo sfogo (cerchiobottista) di Mario Venuti contro il Sindaco e l’intera amministrazione MistoLino Bianco, quando alla fine del pezzo mi sono imbattuto in una fatalità delle coincidenze. Non capivo se alla fine fosse un banner pubblicitario o (come per un attimo avevo erroneamente inteso) parte del pezzo.” Amen!

10520422_10204695288532989_6670132884534963209_n


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

Di recente, l’arcivescovo di Catania, nuova “fiamma” dei populisti e delle “persone perbene” della “società civile”, ha lanciato il suo “grido di dolore”. Ecco il testo: Non resta, allora, che l’arcivescovo faccia seguire i fatti alle persole. Magari cominciando dall’Oda, una “creatura” della chiesa catanese. Che facciamo “Gigetto”? Forza. Comunicato Stampa GLI OPERATORI DELL’ODA DA […]

2 min

Protagonisti di questa nuova produzione del TSC gli interpreti Filippo Brazzaventre, Nicola Costa, Anita Indigeno, Marta Limoli, Giovanni Rizzuti e Valerio Santi. Catania, 11 aprile – “Don Giovanni involontario” di Vitaliano Brancati è la nuova produzione del Teatro Stabile di Catania che andrà in scena alla Sala Futura da martedì 15 a venerdì 18 aprile . Lo spettacolo ha la regia di Angelo Tosto e vede […]

5 min

La “frontiera” della “truffa politica” rappresentata dall’amministrazione Trantino si misura anche nel mito della cosiddetta “legalità”. Un tema sbandierato dal “sindaco-sceriffo”, con tante iniziative mediatiche al limite del ridicolo, dalla presenza in Tivvù “negli studi amici” alle “performance” tragicomiche sui social, con una campionaria di insulti, sarcasmi e “sermoni” per questioni fondamentali: quali? Ad esempio, […]