BRT 1, un rinnovato percorso per la linea veloce Due Obelischi – Centro Storico


Pubblicato il 16 Dicembre 2021

Venerdì 17 dicembre, alle ore 10,30, nel parcheggio scambiatore “Due Obelischi” a Catania, il sindaco Salvo Pogliese, l’amministratore unico di AMTS, Giacomo Bellavia con gli assessori alla mobilità, Pippo Arcidiacono e alle politiche comunitarie Sergio Parisi, avvieranno l’utilizzo della rinnovata e potenziata linea di trasporto pubblico del BRT1, linea veloce che collega la zona nord di Catania con il centro cittadino, nel percorso protetto e riqualificato dal Comune, con l’impiego di risorse Ue del Pon Metro.

Dopo l’avvio della linea veloce del bus nell’Aprile del 2013, un’esperienza fortemente innovativa per la mobilità sostenibile catanese che ebbe grande apprezzamento tra i cittadini, l’abbattimento del ponte sul Tondo Gioeni che ha obbligato a modificare gli originari tragitti e le carenze di manutenzione nel percorso, hanno indotto l’Amministrazione Comunale e l’azienda partecipata del trasporto pubblico, a progettare e realizzare importanti aggiornamenti lungo la tratta protetta con interventi migliorativi che ne aumentano la sicurezza e la velocità, anche grazie all’utilizzo dei semafori intelligenti che eviteranno gran parte delle intersezioni promiscue con il traffico veicolare, spesso causa di rallentamenti nello scorrimento degli autobus cittadini.

Le caratteristiche del percorso (brevità, protezione con cordoli, priorità semaforiche), l’elevato numero di autobus programmati (almeno 8 vetture) con frequenze nelle ore di punta di 7 minuti unitamente a una tariffazione integrata con la sosta di scambio particolarmente vantaggiosa per l’utenza (solo 1,50  euro al giorno con due biglietti A/R da 90 minuti ciascuno), sono elementi che garantiranno una rinnovata affidabilità e velocità finalizzata a incentivare l’utilizzo del mezzo pubblico.

Con il sistema dello scambio con l’auto privata,  che può essere lasciata all’interno del parcheggio “Due Obelischi” con capacità di oltre 700 posti e attiguo ad altri importanti comuni dell’area metropolitana etnea(Gravina di Catania, Sant’ Agata li Battiati, San Giovanni la Punta, San Gregorio, Tremestieri Etneo) per salire sull’autobus che in appena 20 minuti conduce a piazza Stesicoro,  l’obiettivo è quello di ridurre il numero delle autovetture che entrano nel capoluogo, con il vantaggio aggiuntivo di non dover cercare parcheggio.

 

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]