di iena della Bolivia.
Mattinata surreale, una come tante a Catania. Passiamo da piazza Europa e subito vediamo un’auto della polizia che controlla. Controlli ficcanti. Poi, cerchiamo di scendere verso una strada che costeggia il mare (il percorso del Caito), accanto alla piattaforma comunale (in condizioni di degrado indicibili). Niente, non si passa. C’è un cancello. Con tanto di cartello dal tono “marziale” che fa riferimento ad un’ordinanza regionale del 2023! Niente male. Ma cerchiamo di vedere meglio: la strada, con tanto di linea di mezzeria, è in buone condizioni, anzi ottime. E ad un certo punto, un piccolo cancello per i pedoni si apre. Niente male!
E cos’è successo? Ma nulla, solo un viavai di auto, già segnalato ieri. Ma non è finita: il cancello “marziale” è dotato di un campanello, con videocitofono, quasi fosse un’abitazione privata. Dove? Davanti alla costa? Provi a suonare? Nessuna risposta. Non si entra, anzi no, si entra, ma entrano altri. Insomma, tutto molto chiaro e lineare.
Insomma, mentre la polizia controlla e bene, a pochi metri le regole non sembrano proprio “marziali”. Sarà una nostra impressione? Ai posteri l’ardua sentenza, o meglio mai dire mai.
Da La Paz, pardon da Catania, iena della Bolivia.
di Piero Lipera (segretario provinciale Dc) L’ultima inchiesta giudiziaria che ha portato agli arresti un…
Catania, 25 febbraio 2025 - La notizia dell'arresto dell'ex Presidente del Consiglio, Giuseppe Castiglione, nell'ambito…
Cambio della guardia in Cassa Edile A.M.I.Ca L’imprenditore Carmelo Belfiore è il nuovo presidenteMigliorare l’efficienza e…
L'ennesima inchiesta giudiziaria in Sicilia smaschera il patto tra mafia e politica che annichilisce la…
comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura”…
”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del…