Campi: restituire decoro a via Crociferi


Pubblicato il 17 Febbraio 2022

CATANIA 17 FEBBRAIO 2022 – Da meraviglia barocca, contornata da chiese e monasteri, via Crociferi è diventata emblema di degrado e abbandono. Nonostante sia stata riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, i suoi luoghi e i suoi monumenti versano in condizioni di assoluto degrado: bisogna salvaguardarli e riqualificarli. La richiesta arriva dal consigliere comunale di Grande Catania, Alessandro Campisi, che con un’interrogazione rivolta all’amministrazione si fa portavoce delle istanze degli abitanti della zona e interviene a difesa di un’area che rappresenta il cuore del centro storico catanese.

“Rifiuti, vetrate danneggiate, muri e scalinate dei monumenti sfregiati da orribili graffiti, sosta selvaggia, auto e moto che attraversano senza alcun controllo l’area chiusa al traffico, ignorando i divieti: è questa la fotografia di via Crociferi.

Occorrono degli interventi efficaci da parte dell’amministrazione comunale che restituiscano decoro a questo splendido patrimonio della città di Catania”, dichiara Campisi.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

Rinascente è partner di Etna Comics 2025. Da sempre impegnata attivamente nelle realtà in cui è presente, Rinascente continua a contribuire al benessere delle città, con le collaborazioni in ambito culturale per essere sempre più “per la città, con la città e nella città”. Inaugurato nel 1959 e circondato da veri tesori dell’arte e della […]

2 min

La squadra rossazzurra supera l’Olympia Basket Comiso per 76-66 ed affronterà nella finalissima play-off la Dierre Reggio Calabria foto di Romano Lazzara ALFA BASKET CATANIA                             76 OLYMPIA BASKET COMISO                       66 Alfa: Ruffino ne, Gatta 8, Drigo 6, Bonanno ne, D’Aquino ne, Budrys 20, Patanè 4, […]

2 min

Ultimi due appuntamenti in programma al Ridotto della Sala Verga martedì 20 e mercoledì 21 maggio alle 18.30 con “La rima del vecchio marinaio – Coleridge e Wordsworth alle origini della poesia moderna” e Patrizia Cavalli – ” La mia poesia non cambiare il mondo”. Catania, 19 maggio – Proseguono allo Stabile di Catania gli incontri ” Poesia a […]

4 min

“Una figura già sperimentata durante la pandemia all’ospedale Niguarda e agli Ospedali San Carlo e San Paolo di Milano e da quest’anno attivata anche in Calabria – esordisce Calogero Coniglio Presidente dell’ ANAFePC Accademia Nazionale per l’Alta Formazione e Promozione della Cultura – si chiama “Caring Nurse” ed è stata introdotta per la prima volta in Italia in Lombardia. […]