Capodanno: letterina alla città, sulla città


Pubblicato il 30 Dicembre 2022

Un piano ormai inclinato, con una inevitabile caduta agli inferi , oppure una reazione collettiva di orgoglio per risalire la china?

L’ anno che verrà , il 2023, dirà tanto sul futuro di Catania e dei suoi abitanti. Le elezioni comunali porteranno un nuovo sindaco ed un nuovo consiglio comunale. Una amministrazione che avrà da affrontare tante patate bollenti, prendere decisioni coraggiose in molti campi e con poche risorse, agire con entusiasmo. Ma non è solo la politica a dovere cambiare marcia. Anche la cittadinanza deve dare il proprio contributo. Catania è giunta ad un bivio. La situazione attuale è quella di una città sporca, insicura, caotica, con un alto tasso di disoccupazione e criminalità, di menefreghismo diffuso, con quartieri soprattutto periferici lasciati al proprio destino, tanto disagio sociale ed economico, spazi socio-culturali sempre più limitati.

Le alternative sono due. O continuare a regredire e quindi arrivare ad un punto di non ritorno, o reagire orgogliosamente, singolarmente e collettivamente, rimboccandosi le maniche. Questo per risalire la china, valorizzando le proprie risorse umane, culturali, paesaggistico-naturali, creando ricchezza, occupazione, benessere, migliorando la qualità della vita di tutti. Il moto di orgoglio deve arrivare prima di tutto dalla cittadinanza e rappresentare un costante stimolo alla politica. Per fare un esempio, basterebbe che i cittadini amassero la propria terra come amano la propria squadra di calcio, alla follia, e il più sarebbe fatto.

Buon 2023 Catania. E speriamo che sia l’anno giusto per l’inizio di un new deal nostrano…

Iena Maga.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Si è svolto questa mattina l’incontro per discutere delle problematiche legate alla questione della ST Microelettronics. Presenti all’incontro il segretario nazionale dell’Ugl Metalmeccanici Antonio Spera, il suo vice Angelo Mazzeo, Aurelio Melchionno in rappresentanza della Confederazione Ugl, alcuni Rsu, una parte del direttivo dell’Ugl Metalmeccanici Catania e alcuni lavoratori. «Infatti nonostante l’assenza del Ministro delle […]

2 min

CGIL e FIOM CGIL Catania Comunicato stampa  Un’occasione sprecata per dare risposte concrete ai lavoratori, e un’assenza istituzionale che pesa come un macigno. È quanto denunciano Cgil Catania e Fiom Cgil Catania al termine dell’incontro svoltosi oggi al Ministero delle Imprese e del Made in Italy a Roma sulla vertenza STMicroelectronics, alla presenza della sottosegretaria […]

2 min

Commissione Antimafia a Ragusa Ragusa, 3 Aprile – Una provincia al centro di interessi criminali internazionali dove si registra un preoccupante silenzio sulle denunce delle estorsioni: è quanto emerso dall’audizione della commissione regionale Antimafia nella sua tappa alla prefettura di Ragusa per il secondo giro di mappatura sullo stato della criminalità organizzata in Sicilia. “La […]