Ecco quanto hanno ulteriormente reso noto i radicali: “a 36 anni dall’approvazione delle norme sull’Ordinamento penitenziario (Legge 26 luglio 1975, n.354), e a più di 11 anni dall’emanazione del Regolamento penitenziario (D.P.R. 30 giugno 2000, n.230), il carcere si presenta come una realtà assolutamente estranea ai vigenti principi giuridici e costituzionali. Dinanzi allo stato di scandalosa illegalità delle carceri italiane e al collasso di una giustizia paralizzata da milioni di processi pendenti, chiediamo al Parlamento di assumersi la responsabilità di approvare un’ ‘Amnistia per la Repubblica’, che consenta allo Stato di interrompere la violazione permanente del diritto interno e internazionale, superando così la propria condizione di “delinquente professionale”. Un’amnistia legale, ai sensi dell’art. 79 della Costituzione, mentre oggi è in atto un’amnistia mascherata e di classe rappresentata dalle oltre 150.000 prescrizioni ogni anno. Un’amnistia, dunque, intesa non come semplice atto di clemenza verso i detenuti, ma come provvedimento di riforma strutturale che apra la strada al rispetto della legalità e alle necessarie riforme del sistema penale, a partire dalle depenalizzazioni e dal potenziamento delle misure alternative alla detenzione.
Pannella ha sospeso (ma non interrotto) l’iniziativa nonviolenta in ossequio all’attenzione del Capo dello Stato
Dopo 91 giorni di sciopero della fame (e cinque giorni di sciopero anche della sete) Marco Pannella ha sospeso la sua iniziativa nonviolenta in attesa dell’esito del convegno dal titolo ‘Giustizia! In nome della legge e del popolo sovrano’ che si terrà a Roma il 28 e 29 luglio alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Anche Rita Bernardini, deputata radicale, e Irene Testa, segretaria dell’associazione “Il detenuto ignoto” hanno sospeso il loro sciopero della fame che andava avanti ormai da oltre quaranta giorni. All’iniziativa nonviolenta, la più grande della storia repubblicana, hanno aderito finora oltre 19.000 detenuti, 4.000 loro familiari e decine di agenti, psicologi penitenziari, educatori, direttori di carcere, volontari, avvocati dell’Unione Camere penali, militanti radicali e cittadini comuni. Anche i detenuti del carcere di Piazza Lanza e 46 loro familiari hanno aderito allo sciopero della fame.” Su questo carcere i radicali hanno denunciato: “il ministero della Giustizia continua a pubblicare dati non attendibili.
Con riferimento alla capienza regolamentare della casa circondariale di Catania Piazza Lanza, abbiamo segnalato alcuni mesi fa una grave incongruenza fra il dato pubblicato sul sito del ministero della Giustizia, attestante una capienza regolamentare di 361 posti, e le informazioni fornite dalla direzione del carcere, secondo cui la capienza regolamentare è di 155 posti e la cosiddetta capienza ‘tollerabile’ è di 221 posti. Quest’ultimo dato, peraltro, è confermato anche da un recente rapporto della Uil-Pa. Per chiarire quest’aspetto, lo scorso marzo è stata presentata dai deputati radicali un’interrogazione parlamentare alla quale il ministro Alfano non ha ancora risposto, nonostante i numerosi solleciti. E adesso una nuova statistica, pubblicata il 30 giugno 2011 sul sito del ministero, attribuisce ancora una volta all’istituto catanese una capienza regolamentare di 361 posti. Che attendibilità hanno i dati sulla capienza regolamentare forniti dal ministero della Giustizia? Non è una questione soltanto numerica, dietro questi ‘numeri’ ci sono persone in carne ed ossa, costrette a vivere come polli in batteria: 591 detenuti presenti a fronte di una capienza regolamentare di 155 posti.”
“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…
Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…
Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…
Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…
Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…
COMUNICATO STAMPA Biblioteca Navarria Crifò: domani, venerdì 20 febbraio a Catania la presentazione del libro…