Caro Antony Barbagallo ti scrivo


Pubblicato il 31 Marzo 2021

Caro Antony Barbagallo, abbiamo apprezzato, e prontamente rilanciato sulla nostra testata, la tua pronta reazione alle notizie sull’inchiesta sulla sanità in Sicilia che vede chiamato in causa, da destinatario di un avviso di garanzia, l’ex assessore regionale alla Sanità Ruggero Razza, di cui hai chiesto le dimissioni. Chiariamo subito che hai fatto bene perché, al di là delle eventuali responsabilità penali, che verranno accertate, c’è un livello di responsabilità politica su cui non si può sorvolare. Soprattutto perché, come ha ammesso lo stesso Razza nella lettera di dimissioni consegnata a Nello Musumeci, occorre innanzitutto mettere al riparo la credibilità delle istituzioni da qualsiasi sospetto. Essere indagati, quante volte ce lo siamo detti noi garantisti, non significa essere colpevoli e dunque la richiesta di dimissioni nasce esclusivamente dall’esigenza di proteggere la credibilità della politica e delle istituzioni.

Per questo sorge spontanea la domanda: perché lo stesso passo indietro non l’hai chiesto al segretario provinciale del Pd di Catania che è stato rinviato a giudizio per il reato di falso (lo stesso per cui è chiamato a rispondere Razza) e che è stato persino condannato in primo grado dalla Corte dei Conti regionale? Il rischio, caro Antony Barbagallo, è quello di sembrare garantisti con gli amici e giustizialisti con gli avversari.

E dunque, come dare torto a Debora Borgese quando scrive: “Credo che Razza abbia fatto bene a dimettersi perché ha dimostrato responsabilità politica che non va necessariamente a braccetto con una ipotetica responsabilità penale. Non era un atto dovuto e, se consideriamo che a invocare le dimissioni sono stati anche rappresentanti di partiti che al loro interno hanno segretari provinciali condannati su un fronte e rinviati a giudizio su altro fronte, ditemi un po’ voi quanta ipocrisia regna in certi partiti. Io direi tanta, infinita”. Noi capiamo, caro Antony Barbagallo, come il gioco delle correnti e degli equilibri interni renda arduo l’esercizio della coerenza e del rigore morale ma è proprio questo che distingue un leader da un qualsiasi quaquaraqua. Poi non ci si sorprenda se gli elettori, al momento delle urne, decidono di “spalmarvi”.

Aureliano Buendia.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura” Catania, 24 febbraio 2025 – “L’operazione antimafia di questa mattina dimostra, ancora una volta, la pervasività e la pericolosità della criminalità mafiosa alla ricerca continua di sponde nella pubblica amministrazione e tra la politica. Quello che emerge dalle recenti inchieste […]

1 min

”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del sito di Catania con i rappresentanti delle forze politiche del territorio ed esponenti istituzionali locali, regionali, nazionali ed europei”, che si terrà lunedì 3 marzo alle ore 10, nella sede GeoTrans di Contrada Zangara, nella Zona industriale di Catania.  Introdurrà […]

4 min

Allo Stabile di Catania arriva Rocco Papaleo con “L’ispettore Generale”, protagonista della commedia satirica di Gogol diretta da Leo Muscato – Sala Verga da martedì 25 febbraio a domenica 2 marzo Catania, 21 febbraio – Al Teatro Stabile di Catania va in scena “L’ispettore generale” di Nikolaj Gogol (coproduzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale […]

2 min

Quattro giorni in area Comics per condividere con gli appassionati le sue esperienze su Dylan Dog, Valter Buio, Eternity e Valentina comunicato stampa Personalità forte. Carisma e carattere da vendere. Uno che ha saputo imporsi nel panorama fumettistico italiano. Da Dylan Dog a Valter Buio, da Eternity a Valentina di Guido Crepax, Sergio Gerasi arriverà […]