Comunicati Stampa

Caro bollette, il presidente dei ristoratori catanesi di Fipe Confcommercio mette in guardia dal rischio di cadere nelle mani degli usurai

Leggi l'articolo completo

«Stiamo risvegliando il mostro mafioso dormiente»

Nuova denuncia In occasione della manifestazione regionale di protesta “La Sicilia spegne le insegne”, in programma domani giovedì 15 settembre.

C’è l’ombra dell’usura sul dramma che ormai da tempo vivono le imprese, messe in ginocchio da bollette che, in alcuni casi, sono addirittura quintuplicate. Per alcuni si tratta dell’ultima spiaggia «per non arrendersi alla tempesta che si sta abbattendo soprattutto sul settore della somministrazione».

A lanciare l’allarme è il presidente dei ristoratori catanesi di Fipe Confcommercio, Giovanni Trimboli, che mette in guardia: «Stiamo risvegliando il mostro mafioso dormiente».

Parole forti che pongono l’accento sulla disperazione di chi, per pagare le utenze e non chiudere la propria attività, decide di rivolgersi agli usurai.

«In un momento storico come questo – dichiara Trimboli – la criminalità trova terreno fertile tra le imprese in difficoltà a cui viene negato l’accesso al credito bancario».

L’appello è ancora una volta al governo nazionale perché «metta in campo tutti gli strumenti per affrontare questa emergenza».

Ribadendo che dal fenomeno mafioso dell’usura si può uscire solo denunciando tutto alle forze dell’ordine, Trimboli ricorda l’appuntamento in programma domani, giovedì 15 settembre, alle 20, con “La Sicilia spegne le insegne”, iniziativa contro il caro bollette, organizzata da Fipe Confcommercio regionale, che vedrà le luci delle attività commerciali spegnersi simultaneamente in tutta l’Isola in segno di protesta.

«Siamo coscienti che è solo l’inizio di un duro braccio di ferro che ci vedrà contrapposti a chi sta speculando senza fare niente. Ci è stato detto che era il prezzo di mercato che cresceva. Una spiegazione riduttiva dal momento che si potrebbe intervenire su accise e Iva. Sarebbe inoltre auspicabile – conclude Trimboli – l’apertura di un tavolo di crisi nazionale per trovare anche soluzioni condivise con gli istituti di credito e non abbandonare al proprio destino chi non trova altra via d’uscita per non perdere i sacrifici di una vita».

Leggi l'articolo completo
Iene Sicule

Recent Posts

San Cristoforo: parte un confronto pubblico sul futuro del quartiere, “Un futuro che si può ancora scrivere”

Conferenza stampa promossa dal Comitato CataniaSud– Catania, sabato 5aprile 2025 comunicato finale Si è tenuta…

2 ore ago

Operaio licenziato da Stm Catania, reintegrato dal giudice dal lavoroLa Uilm: “L’azienda rifletta su un provvedimento grave e sbagliato”

comunicato stampa Uilm Catania C. A. – operaio iscritto alla Uilm di Catania, che oltre…

12 ore ago

Oggi e domani si gioca la Coppa Italia Senior di canoa polo. SSD Canottieri Jonica impegnata ad Ancona con tre squadre in campo

È passata meno di una settimana dal bronzo conquistato dall'Under 21 maschile domenica scorsa a…

12 ore ago

PIAZZA CARLO ALBERTO, GIUSEPPE ARCIDIACONO: “PROBLEMI IGIENICO-SANITARI E DI SICUREZZA”

“E’ necessario porre l’attenzione sulle problematiche che si riscontrano quotidianamente a Catania in Piazza Carlo…

12 ore ago

Il Comitato Catania Sud promuove un confronto pubblico sul futuro di San Cristoforo: domani mattina presso “La Città dei Ragazzi”

Conferenza stampa - Sabato 5 aprile, ore 10:30 presso la Città dei Ragazzi, Via Gramignani…

1 giorno ago

III MUNICIPIO (Ct), LA PROPOSTA DEL COMITATO D’ANNUNZIO: “PRESIDIO DI UN’AMBULANZA NELLA ZONA DELLE VIE D’ANNUNZIO E SCAMMACCA”

"Il numero degli incidenti stradali registrati nella zona di via Gabriele D'Annunzio e via Oliveto…

1 giorno ago