Caso defibrillatori: presentazione alla Provincia….e ringraziamenti alle “Iene Sicule”

Leggi l'articolo completo

    

Quando si è saputo che era in programma, il vicepresidente della Provincia Regionale di Catania Giovanni Ciampi ci ha telefonato ringraziandosi per lo “stimolo” e invitandoci. E noi delle “ienesicule” stamattina ci siamo andati. Tutto a posto? Noi che non crediamo a niente e a nessuno, verificheremo.
Nella sede della Provincia, infatti, il vicepresidente Giovanni Ciampi e l’assessore alle politiche scolastiche Salvo Licciardello, hanno presentato il corso destinato a istruire coloro che, in dieci scuole, avranno in uso i defibrillatori, acquistati dalla Provincia allo scopo di soccorrere prontamente, in caso di malore, gli studenti e chi lavora all’interno degli edifici scolastici.
Nella scorsa estate, avevamo sollevato il caso, uno scandalo, proprio quello dei defibrillatori, lasciati nei sotterranei dell’ente provinciale. Evidentemente, abbiamo avuto –nella migliore delle ipotesi- una funzione di “stimolo” ad agire per il meglio, insomma abbiamo fatto quello che dovrebbe fare sempre il giornalismo. Insomma, probabilmente, nel Palazzo ci si è dati una mossa.
Abbiamo saputo stamane che i defibrillatori saranno consegnati ai seguenti istituti: licei classici “Cutelli” di Catania, “Capizzi” di Bronte e “Leonardo” di Giarre, licei scientifici “Boggio Lera” e “Galilei” di Catania, ITIS “Ferrais”, Istituto Alberghiero di Nicolosi, Istituto Magistrale “De Sanctisis” di Paternò;  ISIS “Orlando” di Militello V. di C., Istituto  “Medi” di Randazzo.
“La scelta della scuole a cui affidare i defibrillatori – ha affermato Ciampi – è stata fatta in base alla densità della popolazione scolastica. Siamo lieti di aver contribuito ad un progetto di grande rilevanza che pone la nostra Provincia all’avanguardia. Il corso per l’uso corretto dei defibrillatori sarà impartito a personale qualificato, che ha già seguito le due precedenti sessioni del corso di Primo soccorso”.
Allle nostre domande sulla funzionalità dei defibrillatori, abbiamo ricevuto rassicurazioni: insomma, ci hanno detto che vengono fatte delle verifiche a scadenze temporali. Il lungo tempo della custodia non ha lasciato strascichi: così ci è stato detto.
Alla presentazione dell’iniziativa erano anche presenti i consiglieri provinciali Gaetano Distefano e Francesco Cardillo, i rappresentanti delle scuole, la dottoressa Maria Concetta Monea, direttore del 118, e Stefano Principato, commissario provinciale C.R.I.
L’assessore Licciardello, dopo aver sottolineato l’attenzione che l’amministrazione Castiglione sta prestando al mondo della scuola, ha affermato: “Questa iniziativa è lodevole e lungimirante. Sebbene tutti noi ci auguriamo che non accadano emergenze, sappiamo che è importante avere nelle scuole del personale qualificato, preparato, capace di soccorrere in tempo chi ha un arresto cardiaco”.
I dottori Monea e Principato, riferendosi alla loro lunga esperienza di pronto soccorso, hanno dimostrato che “ad un arresto cardiaco si può sopravvivere, ad un soccorso tardivo no. Basta intervenire entro 8-10 minuti per salvare una vita. Dai dati a nostra disposizione emerge un’alta incidenza di morti giovanili. Speriamo di sensibilizzare tutta la popolazione scolastica. E’ importante che il mondo della sanità entri nella scuola e dialoghi con il territorio, procedendo lungo un percorso formativo e di collaborazione”.

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

IL MONDO STA MALE, MA OGGI MARCO PITRELLA FA 40 ANNI!

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…

8 ore ago

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

2 giorni ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

2 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

2 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

2 giorni ago