Caso Gari-Fiumefreddo: e il prof. avv. andò in battaglia. Da solo. Perché l’altro legale del boss non ha firmato la ricusazione?


Pubblicato il 01 Luglio 2011

Boss_Ercolano

I media hanno dato ampio risalto alla notizia del rigetto da parte della Corte d’Appello di Catania dell’istanza di ricusazione del giudice Gari avanzata dal difensore del boss mafioso Pippo Ercolano.

L’avvocato Antonio Fiumefreddo ha perduto davanti ai giudici ed ora si appresta -secondo quanto dichiarato successivamente- a presentare ricorso per Cassazione. Errare humanum est, perseverare diabolicum? Noi attendiamo gli eventi e i provvedimenti giurisdizionali.  Intanto, il prof. e avv. Fiumefreddo “incassa” una “sconfitta” che sa di “bocciatura” autentica, non fosse altro per come  motivano il provvedimento i giudici. Ci sono -come ha già scritto ienesicule- chiari riferimenti al codice di procedura penale, che norma tassativamente i casi di possibile ricusazione. Ma siamo certi che l’avv. Fiumefreddo queste cose le sa benissimo.

Invece, quel che non è stato colto in questa surreale vicenda è un dato documentale: la ricusazione del dott. Gari è opera dell’avv. Fiumefreddo. Ma il boss Ercolano è difeso anche dall’avv. Francesco Antille, stimato professionista del foro di Catania che, però, non compare nella richiesta di ricusazione. Nelle carte dell’inchiesta “Iblis”, infatti, si evince con chiarezzacome Ercolano sia difeso da entrambi i legali per com’è ben evidenziato nell’avviso di conclusione delle indagini relativo a “Iblis”. Evidentemente non condivideva? O forse non è stato informato? O forse, ancora, per una strategia giudiziaria si è deciso di farla firmare ad uno solo dei legali (in questo caso sarebbe stato meglio farla firmare ad Antille così da renderla più credibile considerato che l’avv. di Antille non ha nulla di personale con Gari e Lomabrdo)? Non ci sono altre spiegazioni plausibili.

Ma siamo certi che il boss Ercolano e l’avv. Antille saranno stati tempestivamente avvertiti dell’iniziativa da Fiumefreddo. In ogni caso, a tutt’oggi, l’avv. Antille continua a non esprimersi sulla vicenda, a non rilasciare dichiarazioni, a non prendere posizione sulle polemiche scaturite dall’iniziativa del collega Fiumefreddo. Facezie? Quisquillie? Niente di particolare? Non ne siamo certi: di certo, c’è che Ercolano è ritenuto uno dei capi della mafia catanese. Un personaggio di grande spessore criminale, per il quale era stato disposto il 41 bis. Niente male: di mattina si può difendere Ercolano, di pomeriggio e di sera si possono fare operazioni “moralizzatrici” contro i “Poliici cattivi”. Siamo o no nella Sicilia di Pirandello?

Iena Maculata


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]