“Caso Messina”: prescrizione per l’ex sostituto procuratore della Dda Lembo, condanna confermata per l’ex gip Mondello


Pubblicato il 11 Aprile 2012

La Corte d’appello di Catania ha sentenziato su una vicenda caratterizzata da intrecci e deviazioni fra poteri dello Stato e poteri mafiosi. E le perplessità non mancano….

di Iena Giudiziaria, Marco Benanti

Sentenza in secondo grado per il “Caso Messina”, la vicenda degli intrecci fra pezzi della criminalità organizzata e pezzi delle istituzioni attraverso la gestione della falsa collaborazione del “pentito” Luigi Sparacio. A distanza di quindici anni della denuncia dell’avv. Ugo Colonna, che aveva scoperchiato il “caso Messina”, e di quattro anni dalla sentenza di primo grado, la Corte d’Appello di Catania, presieduta da Ignazio Santangelo, ha confermato la condanna a sette anni per concorso esterno in associazione mafiosa dell’ex Gip di Messina, Marcello Mondello. Prescrizione del reato per l’ex sostituto procuratore della Dda di Messina, già sostituto procuratore nazionale antimafia Giovanni Lembo e assoluzione per il maresciallo dei carabinieri Antonio Princi, suo principale collaboratore.

I giudici della Corte di Appello di Catania hanno ritenuto non applicabile l’aggravante mafiosa al reato di favoreggiamento contestato a Lembo e hanno perciò dichiarato prescritta l’Accusa. Il magistrato, che in primo grado era stato condannato a cinque anni per favoreggiamento aggravato dall’avere agevolato la mafia, è stato, inoltre, assolto dall’imputazione di minaccia nei confronti del pentito Paratore. Confermata la condanna a sei anni e quattro mesi per l’ex “pentito” Luigi Sparacio. Un “collaboratore” che da un lato faceva il “pentito” dall’altro continuava in condotte mafiose. Nel corso del processo di secondo grado, i pubblici ministeri Antonino Fanara e Mariella Ledda, a conclusione della loro requisitoria, avevano chiesto nove anni per Mondello e dieci per Lembo, riqualificando il reato contestato in concorso esterno all’associazione mafiosa.

Un caso clamoroso quello di cui parliamo che contribuì a sollevare il “caso Messina”, che coinvolse il mondo politico, giudiziario e imprenditoriale, in un intreccio di intrighi e deviazioni istituzionali, della città dello Stretto. Un “caso”, correlato con il “Caso Catania”, non fosse altro perché, allora, i due distretti di Corte d’Appello erano rispettivamente competenti in caso di ipotesi di reato commessi da magistrati. Oggi, il quadro delle competenze fra Procure è cambiato.

Può un “pentito” fare il doppio-gioco, approfittare della sua condizione per ottenere vantaggi e favori, con la complicità di chi dovrebbe perseguire i reati? Si può impunemente calunniare chi denuncia il vero, in particolare proprio queste deviazioni? Il Palazzo di Giustizia è solo un ufficio pubblico al servizio del cittadino o può diventare un centro di potere, anche al di sopra della legge che dovrebbe servire? Queste solo alcune delle domande che questa vicenda ha evocato.

“Credo –ha dichiarato l’avv. Ugo Colonna- che sia una sentenza incomprensibile perché da un lato riconosce la falsa collaborazione di Sparacio Luigi, dall’altro riconosce anche il ruolo di favoreggiatore del dott Giovanni Lembo, magistrato della Procura Nazionale Antimafia, che ha gestito la sua collaborazione, ha riconosciuto l’attività di abuso commessa dallo stesso dott. Lembo e diciamo di una serie di falsificazioni, ha riconosciuto la calunnia in mio danno, però non si comprende perchè tutte queste attività illecite riconosciute dalla sentenza non siano state fatte per favorire la mafia ma per altri fini” . Entro novanta giorni saranno depositate le motivazioni della sentenza.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato sindacale Il 24 aprile sciopero indetto dall’USB a sostegno delle lavoratrici e dei lavoratori dell’ODA senza stipendio che ha dato vita ad un corteo partecipato e combattivo con non meno 200 partecipanti, un corteo partito dalla Prefettura ha attraverso via Etnea raggiungendo prima Piazza Duomo e poi l’Arcivescovado. Presenti attivamente nel corteo rappresentanti di […]

2 min

comunicato stampa dalla questura di Catania. All’esito di rapide indagini, gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Nesima hanno denunciato un 33enne catanese per una truffa perpetrata nei confronti di un trentenne in cerca di lavoro. La vittima, pochi giorni prima, aveva denunciato quanto accadutole all’ufficio denunce della Questura, in piazza Santa Nicolella, […]

1 min

comunicato sindacale Continua senza sosta lo stato d’agitazione indetto dall’USB Lavoro Privato che interessa le lavoratrici e i lavoratori della Fondazione ODA Catania che da novembre sono senza stipendio nonostante i ripetuti comunicati stampa dell’ODA che annunciavano e annunciano pagamenti fino ad oggi mai avvenuti. Oggi Mercoledì 23 si è tenuto un partecipato presidio davanti […]

1 min

comunicato sindacale Anche la Pasqua senza stipendio, dopo il Natale, e nonostante le serialpromesse di pagamenti annunciati attraverso la stampa dal Commissario straordinario dell’ODA (da 8 anni!) avv. Landi e dallo stesso Arcivescovo mons. Renna.Tutto tace, tranne le lavoratrici e i lavoratori che continuano lo STATO D’AGITAZIONE indetto dall’USB:- DOMANI mercoledì 23 aprile presidio-assemblea ore […]