Castiglione toglierà dalla giunta l’assessore Rotella, condannato in primo grado a due anni e tre mesi per il “buco di bilancio”?


Pubblicato il 18 Ottobre 2011

Domenico_RotellaIl presidente della Provincia di Catania, Giuseppe Castiglione, revocherà la delega all’assessore Domenico Rotella (nella foto), nei giorni scorsi condannato in primo grado a due anni e tre mesi per il clamoroso buco nel bilancio del Comune di Catania? Oppure Castiglione confermerà la fiducia al suo assessore?

Il problema si pone anche alla luce della richiesta di dimissioni già depositata dai consiglieri provinciali Valerio Marletta (Rifondazione-Federazione della Sinistra), Antonio Tomarchio (Comunisti Italiani-Federazione della Sinistra) e Giacomo Porrovecchio (Italia dei Valori).

Per carità, fino a quanto non saranno consumati tutti i gradi di giudizio vige la presunzione d’innocenza, ma una sentenza di primo grado non può essere accontonata alla stregua di un avviso di garanzia o di una chiusura d’indagini. Una sentenza è un provvedimento emesso da un giudice dopo aver ascoltato le ragioni dell’accusa e della difesa. E’ un atto che, almeno sino a quando un altro giudice non riterrà di sconfessarlo, merita tutto il rispetto di chi ricopre cariche istituzionali, specie di primo piano.

E poi mentre nessuno potrà, per esempio, costringere l’on. Filippo Drago, sindaco di Aci Castello, condannato alla stessa pena nello stesso processo, a dimettersi perché eletto direttamente dal popolo, al contrario l’assessore Rotella è stato designato in giunta dal presidente Castiglione. E quando si nomina un assessore lo si sceglie perché in quel momento storico lo si ritiene il più indicato tra tanti altri. Per il presidente Castiglione sarà ancora così? Riterrà ancora Domenico Rotella la persona più indicata a ricoprire la carica di assessore nella sua giunta oppure per il leader regionale del PDL le sentenze di primo grado, pur non avendo un valore definitivo sotto l’aspetto giudiziario, hanno comunque un peso sociale e politico?

Anche perché la scelta che Giuseppe Castiglione adotterà in merito alla questione Rotella dovrà essere riletta alla luce delle dichiarazioni rilasciate dal neo segretario del suo partito Angelino Alfano nei primi giorni dalla nomina: Alfano ha chiaramente preannunciato che il PDL presterà molta più attenzione alle vicende giudiziarie che riguarderanno gli esponenti del PDL. E noi ci auguriamo per lui che non dia uno sguardo dalle parti di Catania perché altrimenti rischierebbe di rimanerci secco tra le vicende giudiziarie che interessano Scapagnini, diversi suoi ex assessori del PDL, uno dei quali oggi sindaco di Aci Castello, condannato in primo grado con Scapagnini e Rotella. Quest’ultimo, poi, al momento risulta indagato anche nell’ambito dell’inchiesta relativa alle promozioni facili al Comune di Catania, insieme allo stesso Scapagnini e ad altri 38 assessori (di varia estrazione politica, dal Pdl al Mpa, all’Udc). Per quest’ultima inchiesta qualcuno ipotizza che la Procura potrebbe anche avanzare richiesta di archiviazione. Vedremo.

In merito alla richiesta di dimissioni presentata nei confronti dell’assessore Rotella dai consiglieri provinciali Valerio Marletta (Rifondazione-Federazione della Sinistra), Antonio Tomarchio (Comunisti Italiani-Federazione della Sinistra) e Giacomo Porrovecchio (Italia dei Valori) ecco il passaggio saliente dell’atto a firma dei tre: “Chiediamo con grande forza all’assessore Rotella di rimettere il mandato. Si difenda, come è suo diritto, nelle sedi opportune, ma lasci la sua carica di amministratore pubblico. Qualora, come è prevedibile, l’assessore Rotella non voglia rassegnare le sue dimissioni, chiediamo al Presidente Castiglione di ritirare la delega. Presunzione di innocenza o meno, non possiamo permetterci di continuare ad avere come amministratori personaggi politici sui quali pendono accuse gravissime”.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

3 min

Palermo 28 Aprile 2025 – “La presentazione della programmazione triennale dei corsi di istruzione e formazione professionale da parte dell’Assessore Turano alle parti sociali rappresenta un cambiamento significativo per il settore in Sicilia”. Lo affermano in una nota Michele Vivaldi, FLC CGIL Sicilia, Honorè Federico, CISL Scuola Sicilia, Ninni Panzica, UIL Scuola RUA Sicilia, Clelia […]

1 min

Le recenti notizie sull’inchiesta della Procura di Catania, che ipotizza un pesante condizionamento mafioso e camorristico sull’appalto da oltre 350 milioni di euro per la raccolta dei rifiuti, coinvolgendo anche esponenti istituzionali, rappresentano la conferma più drammatica delle denunce che il Movimento 5 Stelle porta avanti da anni. Questa vicenda non è soltanto uno scandalo […]

3 min

Flai Cgil di Cataniacomunicato stampa  Il lavoro agricolo nella provincia di Catania è un sistema che si regge ancora oggi su precarietà, sfruttamento e silenzi istituzionali. A denunciarlo è la Flai Cgil, che ha presentato il nuovo Rapporto sul lavoro agricolo durante l’assemblea generale tenutasi presso il salone della CGIL in via Crociferi 40. Il dossier è […]

1 min

COMUNICATO STAMPA CATANIA – I risultati delle Amministrative dello scorso 25 e 26 maggio, hanno restituito risultati record per la Democrazia Cristiana . A Palagonia con il 15,33 % dei consensi viene sancito un record per lo Scudo Crociato: è infatti il più alto mai ottenuto dal partito in provincia di Catania che elegge due consiglieri. Ciò certifica una chiara testimonianza del buon […]