Catania “affogata” da mezz’ora di pioggia, arriva l’ “avvocato” Manlio Messina (Pdl): “ridicole le accuse all’amministrazione comunale”


Pubblicato il 23 Febbraio 2013

“Da cinquant’anni mancano prevenzione e seria politica di tutela del territorio” -dice l’esponente del centrodestra (nella foto).Che difende Stancanelli.

Ma -ci chiediamo noi- di fronte alle dichiarazioni dell’assessore Marletta come non si fa ad avere imbarazzo? Ed è stato fatto tutto per pulire i tombini dopo la festa di Sant’Agata?

“L’eccezionalità della perturbazione meteorologica che ieri pomeriggio ha colpito Catania fa da contraltare all’ormai ordinaria assenza di prevenzione e di una seria politica di difesa del territorio.”.Lo dichiara il consigliere comunale Manlio Messina, vice capogruppo del PdL a Palazzo degli Elefanti, con riferimento al violento nubifragio abbattutosi su Catania.

“E’ intollerabile che basti un’ora di pioggia, per quanto forte e violenta, per trasformare una grande città come Catania nel letto di un fiume e le sue piazze in enormi piscine – continua Messina – ancora una volta sono mancate la collaborazione e la sinergia tra gli Enti e le Istituzioni preposte alla prevenzione e ad allertare la popolazione. Ma il problema principale, la vera emergenza, è la tragica assenza, da cinquant’anni a questa parte, di serie politiche di tutela del territorio e di un controllo, ferreo e continuo, sui vari Enti locali che nella maggior parte dei casi non hanno mai aggiornato i Piani di Protezione civile ne predisposto periodiche esercitazioni.”.”E’ inoltre inammissibile, e anche ridicolo, voler far ricadere le colpe di questa decennale assenza di politiche di prevenzione e tutela del territorio sull’attuale Amministrazione comunale che anzi, da quando si è insediata, ha cercato d’invertire la rotta predisponendo una maggiore tutela del territorio cittadino nei confronti degli eventi meteorologici. Le responsabilità risiedono altrove – conclude Manlio Messina – e per questo invito il sindaco di Catania a far sentire la voce della città a Palermo, pretendendo una maggiore efficienza e prontezza d’intervento dalla Protezione Civile regionale e chiedendo l’istituzione di un tavolo di raccordo tra i responsabili della Protezione civile dei vari Comuni dell’hinterland etneo.”.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]