Catania, “antenne tv” sempre più spente: conferenza stampa della Cgil


Pubblicato il 01 Luglio 2013

Iniziativa del sindacato sulla crisi dell’emittenza. Chiusura di Tele D: “una sconfitta per tutti. Chiediamo intervento urgente alla Regione”… comunicato di Cgil e Flc Cgil:

con la chiusura di Tele D assistiamo ad una sconfitta che riguarda non solo la storica emittente televisiva locale, da sempre attenta all’informazione del territorio grazie all’impegno dei suoi giornalisti e dei suoi tecnici, ma anche la stessa collettività. E’ fin troppo chiaro che la democrazia reale può reggere solo se esiste una pluralità di voci nel mondo del giornalismo. Cgil e Flc Cgil sono solidali con i lavoratori e con l’editore dell’emittente, che hanno lottato fino all’ultimo per evitare il peggio.

Rispetto alla crisi dell’emittenza televisiva, e quindi della stessa informazione locale, bisogna intervenire urgentemente. Nel corso della passata legislatura dell’Ars abbiamo, invano, sollecitato la Regione Sicilia ad intervenire a sostegno dell’informazione locale per la crisi che avrebbe lacerato il settore a causa del crollo del mercato pubblicitario e per gli enormi costi che avrebbero dovuto sostenere le emittenti televisive a causa degli investimenti necessari per il passaggio al digitale terrestre e, purtroppo, l’appello e le richieste di audizione sono rimaste lettera morta.Per questo giovedì 4 luglio, alle ore 10,30, Cgil e Flc organizzano una conferenza stampa nella sala Russo di via Crociferi 40, per fare il punto sui difficili temi in questione; sarà presente il segretario generale della Camera del Lavoro, Angelo Villari, il segretario confederale Giovanni Pistorio, il segretario Slc Davide Foti e Franco Scuderi, Rsa Slc Cgil.”Adesso, ancora una volta e a maggior ragione, -sottolineano Giovanni Pistorio, segretario confederale della Cgil e Davide Foti, segretario Slc- chiediamo alla Regione Sicilia di intervenire urgentemente intanto con le risorse a disposizione e quindi con un rapido esame delle eventuali proposte di legge a sostegno del settore anche perché le aziende continuano a chiudere i battenti con grave danno alla pluralità dell’informazione locale ed il conseguente licenziamento del personale addetto per il quale, tra l’altro risulta alle condizioni date, quasi inaccessibile fare ricorso a qualsiasi misura di sostegno al reddito.Tante altre regioni tra le quali, Puglia, Calabria, Sardegna, hanno saputo leggere per tempo l’emergenza ed hanno saputo varare misure di legge a sostegno del settore; in Sicilia invece si sta assistendo alla sua rapida agonia ed alla perdita di centinaia di posti di lavoro.A Catania la crisi ha avuto a Catania i primi effetti devastanti con i 27 licenziamenti di tecnici e operatori di Antenna Sicilia e i contratti di solidarietà che hanno previsto l’abbattimento del 45% delle ore e quindi delle retribuzioni dei dipendenti di Telecolor e Telejonica. Oggi chiude Tele D.Cgil e Slc Cgil lanciarono il primo vero allarme sulla imminente nuova e grave ondata di crisi dell’informazione a Catania nel 2010, ma nonostante le ripetute richieste di audizione alle commissioni permanenti regionali all’ARS, risposero solo due deputati: Concetta Raia e, successivamente, anche Lino Leanza”.

  


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]