Catania, boom di adesioni al ventennale del G8 di Genova, domani appuntamento al cortile Cgil


Pubblicato il 18 Luglio 2021

di Aureliano Buendia Secondo.

L’appuntamento è decisamente immancabile. E non solo perché il tema è il ventennale del G8 di Genova, ossia “la più grave sospensione della democrazia nell’Occidente, dopo la seconda guerra mondiale”, come lo definì Amnesty International, visto dalla prospettiva dei protagonisti catanesi di quella stagione; e non solo per il “parterre” che mette incredibilmente assieme, nelle loro diversità, alcune tra le più significative espressioni del movimentismo e della sinistra catanese, oltre ad alcuni ospiti nazionali di altissimo livello. Ma anche perché si tiene nel cortile Cgil che domani potrebbe tornare ad essere, per un pomeriggio, “l’incubatore” di una sinistra politica e sociale che torna, o potrebbe tornare, a parlarsi e a progettarsi e a confrontarsi sulla necessità di un mondo diverso. Già, perché stando al titolo dell’evento, la sensazione è che non ci si limiterà alla pur necessaria pratica della memoria (essendo tra l’altro presenti tra i relatori anche alcuni partecipanti a Genova 2001) ma che si andrà oltre, al confronto sull’urgenza di un nuovo mondo (ancora) possibile, sul superamento di un modello che sta letteralmente distruggendo il pianeta.

Esigenze e propositi che il presidente di Attac Marco Bersani (che interverrà domani all’incotro) ha sintetizzato magistralmente nell’espressione “O la Borsa o la vita, dove la Borsa (con la B maiuscola) è il capitalismo finanziario e la vita è il nostro futuro e quello delle future generazioni. Noi siamo per la vita.” Il parterre, si diceva, è di tutto rispetto: a moderare sarà Matteo Iannitti, in veste di giornalista de “I Siciliani Giovani”.

E dopo i saluti del segretario della Cgil di Catania, Carmelo De Caudo, la parola passerà ad Anna Bucca, storica portavoce del Catania Social Forum, a Goffredo D’Antona, animatore del legal team, i nuclei di avvocati che hanno garantito in questi anni tutela legale ai manifestanti, a Valerio Marletta, presente a Genova 2001, che è riuscito incredibilmente a declinare – caso unico in Italia – con “Palagonia Bene Comune”, lo spirito dei social forum nell’esperienza istituzionale e amministrativa di sindaco di Palagonia, a Dario Pruiti, presidente dell’Arci Catania, a Giusi Milazzo, oggi segretaria regionale del Sunia, che partecipò, dopo Genova, ai forum mondiali di Bombay e di Londra, ad Anna Bonforte, da sempre impegnata nelle battaglie a difesa dell’acqua pubblica e dei beni comuni. Attesissimi gli interventi di Marco Bersani, presidente di Attac Italia, tra le sigle protagoniste della macchina politica e organizzativa di Genova 2001, e di Michele De Palma, segretario nazionale della Fiom, anch’egli presente a Genova 2001, in questi giorni impegnato nella durissima vertenza dei lavoratori GKN di Firenze.

Sembrerebbero esserci tutti gli ingredienti per un evento di grande portata. A sentire gli organizzatori la partecipazione sarà massiccia, pur dentro i limiti delle misure anticovid che verranno rigorosamente rispettate: “Stiamo ricevendo tantissime adesioni e tantissimi riscontri”, dicono gli organizzatori, “anche di compagne e compagni che da anni non partecipavano più alla politica attiva e che ci hanno ringraziato per quest’iniziativa assicurandoci che domani ci saranno con piacere”. E ancora, aggiungono: “Abbiamo invitato uno ad uno tutti i segretari dei partiti di sinistra – spiegano gli organizzatori – la risposta e la disponibilità ad essere presenti è stata pressoché unanime”. L’appuntamento è per domani alle 18 al cortile Cgil. Anche Iene Sicule sarà presente.

Aureliano Buendia Secondo.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]