Catania Comune, Viabilità e Vecchie Conoscenze: ritorna dopo quasi vent’anni -da consulente- l’ing. Condorelli. Il 2 agosto si era dichiarato contro l’abbattimento del ponte del Tondo Gioeni!


Pubblicato il 17 Ottobre 2013

L’amministrazione Bianco si conferma: pensa di essere nel 1993!Ecco -dopo Pagliara, Milazzo, Lungaro- un altro volto della “primavera” che fu.Uno stimato professionista che qualche mese fa scrisse una lettera a “La Sicilia” dicendo che…di iena primaveraE’ stato il primo direttore dell’ufficio traffico urbano di Catania, roba di anni Novanta.

Oggi l’annuncio dall’ufficio stampa del comune. Eccolo:
“L’ing. Condorelli consulente del sindaco per viabilità e traffico
L’incarico, della durata di un anno, sarà espletato a titolo gratuito e senza alcun rimborso speseIl sindaco di Catania Enzo Bianco, con una propria ordinanza, ha conferito all’ing. Vincenzo Condorelli un incarico di consulente per le materie attinenti la viabilità e il traffico urbano.L’incarico ha la durata di un anno e sarà espletato a titolo gratuito e senza alcun rimborso spese.L’ing. Condorelli possiede un curriculum di tutto rispetto riguardo i requisiti professionali nelle materie riguardanti l’incarico.”
Aggiungiamo noi:
e questo viene fatto con ordinanza: ma l’ordinanza non si fa per questioni di pubblica sicurezza o simili? Per fortuna, dopo il prof. Giardina, il giornalista Milazzo, l’età si abbassa: Condorelli ha meno di 80 anni. Forse ci sarà spazio per i giovani, magari più in là…
E questo è quanto ha scritto Condorelli lo scorso 2 agosto su “La Sicilia”, tema l’abbattimento del cavalcavia del Tondo Gioeni…
” «Flussi di traffico più fluidi solo su più livelli»Diversi anni fa (sindaco Scapagnini) presi da una frenesia che ritenevaintelligente e risolutivo per il traffico introdurre in ogni intersezione stradaleuna rotatoria (che io per primo avevo introdotto a Catania) ancheper il ponte del Tondo Gioeni giunse, puntuale, l’idea di abbatterlo persostituirlo con una rotatoria. Le rotatorie sono delle infrastrutture moltoflessibili che si adattano magnificamente ad assorbire flussi veicolarimedi soprattutto se le correnti di traffico sono fortemente prevalentilungo uno solo degli assi che converge su detta rotatoria. E questo nonè certamente il caso del Tondo Gioeni.Si arrivò all’appalto (pur senza un vero progetto esecutivo) ma, per fortuna,arrivarono ripensamenti. Con il sindaco Stancanelli il problema fusollevato nuovamente. Furono avviati una serie di studi anche a livellouniversitario sia sulla struttura del ponte che sulla soluzione tecnica dellaorganizzazione della ipotizzata nuova “rotatoria”. L’Istituto di Scienzadelle Costruzioni (oggi Dipartimento di Ingegneria civile ed ambientale)concluse che il ponte aveva bisogno di alcuni interventi localizzati,ma che la struttura, nel complesso, era ancora perfettamente efficiente.Vari e diversi studi sul traffico evidenziarono che nel nodo convergonooltre centomila auto al giorno e che la distribuzione dei flussiè distribuita sui diversi rami ed è molto elevata anche la richiesta di cambiodi direzione. Si decise così di provvedere al consolidamento del ponte(tra l’altro anche molto meno oneroso) perché l’entità dei flussi e laloro distribuzione non consentivano di risolvere il problema con una rotatoria.Improvvisamente, senza aver avuto nemmeno il tempo di guardare lamontagna di carte sull’argomento, l’ing. Bosco ottimo, espertissimo e generalmenteprudente tecnico (anche se il traffico non è la sua specializzazione)decide che il ponte va abbattuto.Nessun commento, ma soltanto l’invito ad una maggior prudenza se nonad un ripensamento. Queste poche righe solo per l’amore che ho per Catania,con la speranza che si apra un dibattito e che chi ha studiato l’argomentointervenga e non si nasconda dietro motivazioni che non sianoesclusivamente tecniche”.ING. VINCENZO CONDORELLIEx direttore Ufficio traffico urbano del Comune”.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura” Catania, 24 febbraio 2025 – “L’operazione antimafia di questa mattina dimostra, ancora una volta, la pervasività e la pericolosità della criminalità mafiosa alla ricerca continua di sponde nella pubblica amministrazione e tra la politica. Quello che emerge dalle recenti inchieste […]

1 min

”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del sito di Catania con i rappresentanti delle forze politiche del territorio ed esponenti istituzionali locali, regionali, nazionali ed europei”, che si terrà lunedì 3 marzo alle ore 10, nella sede GeoTrans di Contrada Zangara, nella Zona industriale di Catania.  Introdurrà […]

4 min

Allo Stabile di Catania arriva Rocco Papaleo con “L’ispettore Generale”, protagonista della commedia satirica di Gogol diretta da Leo Muscato – Sala Verga da martedì 25 febbraio a domenica 2 marzo Catania, 21 febbraio – Al Teatro Stabile di Catania va in scena “L’ispettore generale” di Nikolaj Gogol (coproduzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale […]

2 min

Quattro giorni in area Comics per condividere con gli appassionati le sue esperienze su Dylan Dog, Valter Buio, Eternity e Valentina comunicato stampa Personalità forte. Carisma e carattere da vendere. Uno che ha saputo imporsi nel panorama fumettistico italiano. Da Dylan Dog a Valter Buio, da Eternity a Valentina di Guido Crepax, Sergio Gerasi arriverà […]