Catania, conti e bluff: domani scade il pagamento Imu, ma arriveranno in tempo gli stipendi dei comunali?


Pubblicato il 16 Dicembre 2012

Dalla Cisl perplessità sul rispetto della data del 21 dicembre per pagare gli emolumenti al personale comunale. I tempi tecnici per esigere le somme penalizzano la pronta disponibilità alle casse del Comune di Catania. Il sindaco Stancanelli avvii seriamente il confronto al tavolo della spending review per riorganizzare l’ente- dice la funzione pubblica Cisl.

Ecco il comunicato del sindacato:“Lunedì scadrà il termine per pagare l’Imu ma il Comune di Catania potrebbe non avere lo stesso le somme per pagare gli stipendi il 21 dicembre”. È la preoccupazione espressa dalla Cisl Fp di Catania che punta il dito contro l‘amministrazione Stancanelli e rilancia la linea del sindacato sulla necessità di avviare un confronto serio sulla revisione della spesa dell’ente.

“Siamo molto preoccupati della situazione anche perché da un lato è vero che l’amministrazione comunale ha avviato il tavolo sulla spending review ma ancora non abbiano visto una carta, un documento né qualcos’altro di serio; dall’altra, attendiamo a breve la risposta della corte dei conti sul dissesto finanziario.Ecco perché non possiamo perdere più tempo. Rilanciamo la necessità di procedere con la concertazione sui temi della riorganizzazione dell’ente e della macchina amministrativa, perché è da lì che occorre partire con un confronto sindacale permanente e articolato.Un esempio su tutti è il sistema di esazione dei tributi, come l’Imu, che attualmente non permette al Comune di Catania di avere, in tempo reale, la contezza della liquidità posseduta penalizzata dai tempi tecnici necessari. Sarebbe invece opportuno avviare un sistema multicanale, permettendo ai cittadini di utilizzare anche altri canali come lottomatiche o tabaccherie. Si potrebbe così verificare immediatamente, attraverso i propri terminali, l’andamento dell’incasso di una tassa come l’Imu, così come avviene in altre amministrazioni comunali, e non ci sarebbero ritardi dovuti a motivi tecnici.Ritardi che non permettono di rispettare i tempi di pagamento dello stipendio e mettono in difficoltà molte famiglie in cui rappresenta l’unica fonte di reddito e di sostentamento.Questo è un modo corretto di fare analisi e suggerire correttivi che la Cisl Fp vuol portare avanti nel confronto con la pubblica amministrazione e che, anche a Catania, deve contribuire a trovare soluzioni ottimali alle situazioni di emergenza per il personale e che impattano anche sulla qualità dei servizi ai cittadini.”

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]