Catania corsa a sindaco: il prof. Maurizio Caserta in giro per il centro di una città agonizzante


Pubblicato il 27 Gennaio 2013

Secondo il candidato sindaco:”turismo e commercio da rilanciare. Possibile se servizi e cultura saranno potenziati”.

Il turismo e il commercio sono due basi fondanti dell’economia di Catania. Ma è necessario che vengano potenziati, e in certi casi reinventati, quei servizi che oggi mancano, e la cui assenza non aiuta ad attirare nuovi visitatori e nuovi compratori. Ed é arrivato il momento di coniugare finalmente cultura e commercio.

Maurizio Caserta, candidato a sindaco di Catania alle amministrative di maggio, stamattina ha incontrato cittadini e sostenitori in piazza Università, da dove è partito il sesto mini tour per conoscere la città con i suoi punti di debolezza e le sue potenzialità. I Quattro canti, via Anfiteatro, piazza Stesicoro, via Etnea con il suo centro commerciale naturale fino alla Villa Bellini; queste le tappe di oggi, e con esse, le occasioni di confronto con i cittadini.

Durante l’incontro con Caserta, un gruppo di commercianti riuniti nel consorzio d’imprese “Centro commerciale naturale”, ha sottolineato l’importanza dell’accoglienza e della qualità per rilanciare via Etnea, ” il mercato è spietato – hanno detto -e non tutte le attività possono trovare spazio . La festa di Sant’agata, spesso snobbata dai commercianti, deve invece tornare ad essere un valore aggiunto”.

Il professor Caserta ha sottolineato che “il turismo è un’attività complessa; non è soltanto alberghi, o soltanto ristoranti, o soltanto beni culturali: è tutte queste cose insieme. Se manca uno di questi elementi è come se mancassero tutti. L’azione pubblica e collettiva è essenziale e soltanto trovando il modo di coordinare queste azioni la soluzione può essere trovata”.

Per il candidato a sindaco, ad esempio, “Il centro storico è ricco di storia e di cultura, è il cuore di questa città ed è la prima cosa che un turista visita arrivando a Catania – ha detto Caserta – pertanto dobbiamo mostrare la parte migliore di noi.Innanzitutto la nostra storia che si manifesta attraverso i palazzi, i mercati, i monumenti, l’archeologia che nel centro storico c’è. Tutto questo da solo però non può bastare: servono servizi turistici e servizi commerciali. Il prodotto che offriamo al turista deve essere ordinato, comprensibile, accogliente e che sia economico ovviamente. La strada da percorrere è l’integrazione tra la cultura e il commercio, l’una deve servire l’altro”.

Secondo Caserta una segmentazione tra il giorno e notte non può servire a nessuno. “Non può esserci una via Etnea del giorno e una via Etnea della notte, rischiamo-spiega ancora- che i difetti dell’una si trasferiscano sull’altra. Occorre ripensare a questi settori mettendo al primo posto la storia e la cultura, ma tutto questo deve essere corredato di servizi. La via Etnea è un posto da frequentare e dove fare acquisti, ma deve essere anche un posto da cui si può imparare, altrimenti dovremmo smetterla di chiamarlo centro storico”.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa M5s Catania, 6 maggio 2025 – Il Comune di Catania è stato condannato dal Tar a rimborsare oltre 550.000 euro alla società Leroy Merlin per aver preteso, senza base legale, somme non dovute a titolo di oneri di urbanizzazione e costo di costruzione. Una vicenda sconcertante, che rischia di trasformarsi in un nuovo […]

1 min

In occasione delle celebrazioni per l’80mo anniversario della Liberazione, l’Archivio di Stato di Catania, in collaborazione con l’ANPI- Comitato Provinciale Catania, ha organizzato una mostra fotografica-documentaria sui momenti salienti che dal 1943 hanno portato alla liberazione dell’Italia. Il percorso espositivo ripercorre le vicende drammatiche dell’invasione americana in Sicilia (luglio 1943), con i bombardamenti ei danneggiamenti su Catania […]

1 min

Per Catania partecipa l’ IIS GB Vaccarini insieme all’Alviksskolan di Stoccolma, all’Ekpedeftiria Vassiliadi di Salonicco e alla scuola capofila, l’ IIS Leonardo da Vinci di Carate Brianza.  Domani (mercoledì 7 maggio) alle 9.30 tappa alla Villa Bellini. Si chiama “ SO.S: solidarietà per la sostenibilità” il progetto europeo che nasce dalla consapevolezza dello stretto legame che unisce le problematiche ambientali e sociali e vede 4 scuole lavorare […]

1 min

FIOM CGIL CATANIACOMUNICATO STAMPA La FIOM CGIL di Catania accoglie con favore l’intervento economico deciso dalla Regione Siciliana a favore della STMicroelectronics di Catania.Il finanziamento milionario rappresenta un segnale importante di attenzione verso il polo industriale etneo, settore strategico per l’economia del territorio.«Apprezziamo che la Regione abbia scelto di sostenere un comparto ad alta tecnologia […]