Catania corsa a sindaco: il prof. Maurizio Caserta in giro per il centro di una città agonizzante


Pubblicato il 27 Gennaio 2013

Secondo il candidato sindaco:”turismo e commercio da rilanciare. Possibile se servizi e cultura saranno potenziati”.

Il turismo e il commercio sono due basi fondanti dell’economia di Catania. Ma è necessario che vengano potenziati, e in certi casi reinventati, quei servizi che oggi mancano, e la cui assenza non aiuta ad attirare nuovi visitatori e nuovi compratori. Ed é arrivato il momento di coniugare finalmente cultura e commercio.

Maurizio Caserta, candidato a sindaco di Catania alle amministrative di maggio, stamattina ha incontrato cittadini e sostenitori in piazza Università, da dove è partito il sesto mini tour per conoscere la città con i suoi punti di debolezza e le sue potenzialità. I Quattro canti, via Anfiteatro, piazza Stesicoro, via Etnea con il suo centro commerciale naturale fino alla Villa Bellini; queste le tappe di oggi, e con esse, le occasioni di confronto con i cittadini.

Durante l’incontro con Caserta, un gruppo di commercianti riuniti nel consorzio d’imprese “Centro commerciale naturale”, ha sottolineato l’importanza dell’accoglienza e della qualità per rilanciare via Etnea, ” il mercato è spietato – hanno detto -e non tutte le attività possono trovare spazio . La festa di Sant’agata, spesso snobbata dai commercianti, deve invece tornare ad essere un valore aggiunto”.

Il professor Caserta ha sottolineato che “il turismo è un’attività complessa; non è soltanto alberghi, o soltanto ristoranti, o soltanto beni culturali: è tutte queste cose insieme. Se manca uno di questi elementi è come se mancassero tutti. L’azione pubblica e collettiva è essenziale e soltanto trovando il modo di coordinare queste azioni la soluzione può essere trovata”.

Per il candidato a sindaco, ad esempio, “Il centro storico è ricco di storia e di cultura, è il cuore di questa città ed è la prima cosa che un turista visita arrivando a Catania – ha detto Caserta – pertanto dobbiamo mostrare la parte migliore di noi.Innanzitutto la nostra storia che si manifesta attraverso i palazzi, i mercati, i monumenti, l’archeologia che nel centro storico c’è. Tutto questo da solo però non può bastare: servono servizi turistici e servizi commerciali. Il prodotto che offriamo al turista deve essere ordinato, comprensibile, accogliente e che sia economico ovviamente. La strada da percorrere è l’integrazione tra la cultura e il commercio, l’una deve servire l’altro”.

Secondo Caserta una segmentazione tra il giorno e notte non può servire a nessuno. “Non può esserci una via Etnea del giorno e una via Etnea della notte, rischiamo-spiega ancora- che i difetti dell’una si trasferiscano sull’altra. Occorre ripensare a questi settori mettendo al primo posto la storia e la cultura, ma tutto questo deve essere corredato di servizi. La via Etnea è un posto da frequentare e dove fare acquisti, ma deve essere anche un posto da cui si può imparare, altrimenti dovremmo smetterla di chiamarlo centro storico”.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]