Catania dal Vivo, mobilità sostenibile: Legambiente “boccia” SalVuccio Pogliese


Pubblicato il 06 Novembre 2019

Il car sharing di Enjoy che è scappato da Catania, il bike sharing che non si è mai riusciti a far partire, il servizio di city bike di Amt che è praticamente inutilizzato, le piste ciclabili col contagocce, la sosta selvaggia in ogni angolo della città, le Ztl “fantasma” che aspettano le telecamere da oltre un decennio, le isole pedonali a volte riaperte al traffico e continuamente violate da auto e motorini, Catania città con i più alti indici di auto per abitante. Oltre al piano urbano della mobilità sostenibile (PUMS) di cui ancora la città non s’è dotata e che consentirebbe di accedere a fondi comunitari. «Siamo seriamente preoccupati per la mancanza di politiche concrete di mobilità sostenibile di questa amministrazione comunale, come venuto fuori palesemente e drammaticamente dal dibattitto di ieri sera a Città-insieme».

E’ quanto afferma il circolo di Legambiente Catania per voce del presidente Viola Sorbello. «Anzi, quanto fatto dall’amministrazione – aggiunge Sorbello – sembra andare in direzione opposta. Come l’abbonamento a prezzo agevolato per le strisce blu concesso a medici e infermieri del Garibaldi vecchio. Una soluzione che non disincentiva certo l’uso dell’auto privata a vantaggio dei mezzi pubblici».
«Inoltre, l’inefficienza dell’Amministrazione – aggiunge il presidente di Legambiente – di fatto vanifica l’impegno dei gestori del trasporto pubblico, a partire da Amt e Metropolitana, che in queste condizioni hanno più difficoltà a fidelizzare al mezzo pubblico l’utenza. Non bastano i cosiddetti parcheggi scambiatori, che già esistono e che dovranno essere realizzati, a colmare questa inerzia, ma serve una politica di vero e deciso disincentivo all’uso delle auto private in centro che si potrebbe realizzare quasi a costo zero».

L’assessore Arcidiacono, infine, ieri sera ha fornito anche informazioni discordanti da quelle forniteci dagli uffici comunali che nei giorni scorsi ci hanno convocato insieme ad altre realtà e associazioni che promuovono la mobilità sostenibile per illustrarci un piano per la realizzazione di piste ciclabili con un finanziamento Pon Agenda 2000 cdi circa 9 milioni di euro.«I percorsi ciclabili -afferma Annamaria Pace vice presidente di Legambiente Catania – dovrebbero essere considerati come infrastrutture di collegamento dirette e sicure,  e non solo come percorsi da utilizzarsi per itinerari turistici o per il tempo libero». Ci auguriamo che la realizzazione di tali percorsi venga fatta con un progetto serio e in armonia con una politica complessiva di mobilità sostenibile che ancora non si riesce a vedere, nonostante l’impegno di FCE, Rfi e anche Amt per rendere sempre più comoda e vantaggiosa ai catanesi, e ai turisti, la scelta dei mezzi pubblici. Per i quali, non ci stancheremo di ripeterlo, serve una decisa politica di disincentivo all’uso dell’auto in centro».


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]