Catania dal Vivo, Nas carabinieri: chiusura di comunità alloggio per anziani abusiva


Pubblicato il 09 Maggio 2020

“I carabinieri del Nas di Catania, nel corso di controlli preventivi contro la diffusione del COVID-19, hanno individuato nell’hinterland catanese una struttura socio-assistenziale per anziani abusiva, con gravi irregolarità e senza le più elementari misure per la prevenzione e il contenimento della malattia infettiva.L’attività pianificata dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, da cui dipendono i N.A.S., di concerto con il Ministero della Salute, prevede infatti strategie investigative capaci di garantire concreta vigilanza sui servizi di assistenza offerti dalle strutture socio-residenziali alle fasce più deboli della società, in particolare nei confronti degli anziani non autosufficienti, particolarmente esposti al rischio di infezione da coronavirus SARS-COV 2.

 All’atto del controllo gli ospiti risultavano accuditi unicamente dal responsabile della struttura, una donna di 46 anni munita esclusivamente di un attestato di operatore socio-assistenziale, che si adoperava, insieme al proprio convivente, ad assolvere alle quotidiane mansioni domestiche e di assistenza minimale agli anziani, tra l’altro affetti da patologie inabilitanti.

La situazione venuta agli occhi dei militari era veramente preoccupante: la comunità alloggio era costituita da un piccolo appartamento con evidenti carenze strutturali, ove erano stati ricavati ben sette posti letto di cui due occupati permanentemente dalla coppia, che viveva negli stessi ambienti destinati agli anziani, senza i benché minimi accorgimenti o protezioni contro il potenziale contagio del virus e la totale assenza degli standard organizzativi e funzionali previsti dalle normative in materia.

Gli anziani, ultrasettantenni e non autosufficienti, a fronte del pagamento di cospicue rette mensili, erano costretti a convivere in camere anguste, mancanti di adeguati servizi igienici, senza sistemi di riscaldamento e di climatizzazione ed in evidente stato di abbandono, considerata la mancanza di adeguato personale qualificato che avrebbe dovuto accudirli (operatori sanitari, infermieri professionali, assistenti sociali o educatori/psicologi e animatori).

La responsabile della struttura, già nota ai militari per la precedente gestione di un’analoga struttura socio-residenziale abusiva nella zona ionica, è stato denunciata all’Autorità Giudiziaria. La comunità alloggio è stata chiusa.

Catania, 09 maggio 2020.”

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]