“Al tempo del coronavirus la situazione in via Riccardo Quartararo è totalmente illegale, in contrasto con tutte le attuali normative anticovid 19, in contrasto con il codice della strada e in antitesi con tutto quello che può essere riconducibile alla sicurezza. Si tratta della via Riccardo Quartararo, nel cuore del quartiere di Barriera. Una strada da anni tombata, esattamente a ridosso dell’ edificio che ospita la succursale dell’Istituto Comprensivo Italo Calvino.
Come è stato possibile riaprire un edificio scolastico che non garantisce all’esterno alcuna garanzia di distanziamento sociale, in una strada senza sicurezza?
Come è possibile continuare a tenere ostaggio un’intera strada e con tutti i cittadini residenti e non?”, a parlare è Orazio Vasta, militante di ASIA, l’Associazione Inquilini e Abitanti dell’USB.
Sullo stesso argomento, per avere risposte e per ottenere degli interventi da parte del Comune, oltre un centinaio di persone, cittadini residenti in via Quartararo e genitori delle alunne e degli alunni, ha indirizzato attraverso il protocollo comunale una lettera al Vice sindaco Roberto Bonaccorsi, agli assessori comunali Giuseppe Arcidiacono (Manutenzione stradale), Barbara Mirabella (Pubblica Istruzione) e Enrico Trantino (Urbanistica), al Presidente della Seconda Circoscrizione comunale e al Comandante della Polizia Municipale. La lettera – un’iniziativa lanciata dalla giovane Angela Calcagno – esamina e illustra la situazione drammatica in cui versa la via Riccardo Quartararo.
” Da oltre un decennio – si legge nella lettera – i cittadini firmatari lamentano la presenza in via Quartararo di una situazione di congestione del traffico veicolare e di assembramento di persone nel periodo e nelle ore di apertura e chiusura della scuola. La questione è diventata di particolare gravità a causa dell’emergenza Covid19, essendo un fatto assodato che gli assembramenti producono e accelerano la diffusione del virus”. “Tale intollerabile situazione – viene evidenziato nella lettera – è causata dal fatto che la strada è priva di uscita, e quindi non idonea per il mantenimento delle distanze e impossibilitata ad essere raggiunta dai mezzi di soccorso”. I firmatari chiedono l’espropriazione da parte del Comune del terreno antistante di proprietà privata ai fini dell’apertura della via Quartararo con sbocco in via Paratore”.
Con la lettera, inoltre, i firmatari chiedono di sapere “l’esistenza o meno di un procedimento ablativo già in corso per il completamento a via tombata.”
“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…
Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…
Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…
Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…
Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…
COMUNICATO STAMPA Biblioteca Navarria Crifò: domani, venerdì 20 febbraio a Catania la presentazione del libro…