CATANIA E LA TARI


Pubblicato il 30 Novembre 2024

Giorni fa abbiamo appreso dalla cronaca che la nostra città ha raggiunto e mantenuto saldamente il primato, nella quale  si paga  la tassa sui rifiuti più alta d’Italia. Questo primato va opportunamente segnalato, anche grazie  agli  abitanti di questa città (non tutti per fortuna) ce lo siamo scientemente guadagnato e “difeso” strenuamente. Questo problema è tale, che chiunque la governi non riesce a trovare una soluzione adeguata ,dovuto alla inciviltà di una corposa fascia di popolazione refrattaria ad ogni  regola di convivenza civile.

Il dato reale è questo e non ci sono scusanti. Il Presidente  e il governo regionale ,ha varato recentemente una legge che dà il via all’iter per la costruzione di due termovalorizzatori in Sicilia (finalmente-meglio tardi che mai), una scelta razionale e funzionale alla risoluzione del problema. La validità di questa scelta, sgombra il campo  dalle precedenti “contorsioni” legislative adottate in passato, che di fatto hanno fallito e prodotto una “fioritura” di “munnizza” in ogni dove, con buona pace degli ambientalisti che sognano una “utenza e un isola che non c’è”. Speriamo che i tempi di realizzazione siano brevi.

Dopo questa visione generale e regionale del problema rifiuti, affrontiamo la tematica relativa alla storica evasione della TARI nella nostra città,che per quanto si sà è regolarmente pagata soltanto dal 50% dei catanesi, non abbiamo notizia al momento che questo trend sia destinato ad aumentare.

Pur consapevoli delle difficoltà attinenti, ma considerato che non viviamo più nel 900, ma in una fase storica in cui le procedure informatiche dominano e governano il quotidiano di tutti noi, desideriamo suggerire, pur non essendo esperti, al sig Sindaco  una soluzione praticabile per fare emergere il restante 50% di incalliti e convinti evasori, certi della loro comprovata immunità, derivante dall’inerzia storica, per la loro individuazione, così vanificando il principio di pagare tutti per pagare meno.

Sig. Sindaco non sarebbe infatti il caso ad esempio, di procedere con l’incrocio dei  dati anagrafici e relative utenze???Confidando in un Suo operativo intervento, che miri a far capire agli evasori che la TARI non è un “pizzo di stato”, scusi, nel caso un  “pizzo comunale”, vista la confusione  di recente ingenenerata  in materia di tasse.

L’OSSERVATORE  CATANESE.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

4 min

di Gianni Coppola. É notizia di oggi che il sindacalista della CGIL di Sestri Ponente che alcuni giorni addietro aveva denunciato una aggressione fascista è indagato per simulazione di reato, in quanto ha ammesso di essersi inventato il pestaggio. Non è mai demodé il fascismo, anzi il ricorso al fascismo, ma a maneggiarlo con incuria […]

1 min

comunicato stampa sindacale. Proseguendo lo stato d’agitazione indetto l’11 aprile dall’Usb Lavoro Privato – per chiedere il pagamento degli stipendi arretrati – martedì 29 aprile, dalle ore 12 alle 14, presso la sede dell’ente sita al Viale Libertà, di fronte l’Inps, si terrà unaltro presidio con assemblea pubblica delle lavoratrici e dei lavoratori della Fondazione […]

1 min

Ottima partenza per la SSD Canottieri Jonica nel campionato di Serie A femminile di canoa polo, al via nella giornata di ieri con il concentramento svolto a Bacoli (NA). Le catanesi hanno vinto tutte e quattro le partite disputate, con un calendario parzialmente rivoluzionato e ridotto alla sola giornata di domenica in virtù del rinvio […]

1 min

comunicato stampa dalla questura di Catania. Una segnalazione per furto si è trasformata nel ritrovamento di 12 chili di marijuana, recuperati dagli agenti della Polizia di Stati all’interno di due grossi sacchi lasciati in un’area abbandonata di un edificio del centro storico. L’intervento dei poliziotti della squadra volanti della Questura di Catania è scaturito dalla […]