Catania e opere: la metropolitana costiera? Grazie all’ing. D’Urso


Pubblicato il 23 Dicembre 2018

C’erano tutti o quasi giovedì scorso, 20 dicembre, a Catania, quartiere di Picanello. Una bella inaugurazione quella della metropolitana costiera attesa dopo anni e anni di lavori. 

Recita, fra l’altro, il comunicato stampa del comune:

“…il capoluogo etneo è adesso dotato di un servizio urbano ferroviario che attraversa per intero la città con le sette fermate di Cannizzaro, Ognina, Picanello, Europa, Centrale, Acquicella e Bicocca: “Una vera e propria metropolitana costiera -ha commentato il sindaco Pogliese- che ha il suo snodo nevralgico in piazza Giovanni XXIII-Stazione Centrale- dove è possibile scambiare il treno ferroviario con la metro FCE e numerose linee dei bus Amt e diverse destinazioni della Sicilia. Si tratta adesso –ha aggiunto Pogliese- di armonizzare le funzioni, a partire dal biglietto unico integrato su cui già nelle prossime settimane avvieremo il confronto con le aziende che gestiscono i servizi per arrivare in breve tempo a un ticket con costi contenuti, avviando contemporaneamente l’efficientamento delle corse e la frequenza dei treni che sono certo l’assessore Falcone solleciterà”.

La nuova fermata, tra la stazione di Catania Ognina e la fermata di Catania Europa, si trova interamente in galleria, con i due ingressi posti in corrispondenza della via Libertini, dove è disponibile un parcheggio, e della via Timoleone che diventa operativa da venerdì 21.”

Niente male, solo che mancava chi l’ha pensata ed approvata: l’ing. Tuccio D’Urso, attualmente dirigente all’assessorato all’energia della Regione Siciliana. Proprio lui, colui che, con la “famigerata” amministrazione Scapagnini, ha rappresentato l’ultima fase in cui a Catania, pur tra mille contraddizioni, si è pensato e fatto qualcosa di concreto. Un’amministrazione, che pur tra mille attacchi, è stata fra le più attive degli ultimi 50 anni. E nella quale D’Urso, malgrado il “sistema Catania”, con protagonista assoluta la “Procura progressista”, ha fatto tanto e…aveva ragione (vedi storia dei parcheggi).

Sì, vero ci sono state anche “le consulenze di Lombardo”, così voi della “Catania bene”, quelli che hanno assistito in silenzio ai cinque anni (2013-2018) che hanno portato alla formalizzazione del dissesto, siete contenti. 

Buona Domenica.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Il numero degli incidenti stradali registrati nella zona di via Gabriele D’Annunzio e via Oliveto Scammacca, purtroppo, è in forte aumento. A causa del traffico intenso, però, l’arrivo delle ambulanze, in caso di incidenti gravi, è estremamente lento”. E’ la griglia d’allarme lanciata da Domenico Di Grande presidente del Comitato D’Annunzio che, allo stesso tempo, […]

2 min

comunicato stampa. Il prestigioso annuale Gran Ballo del Gattopardo della Compagnia Internazionale di Danza Storica Harmonia Suave diretta dalla maestra Carla Favata, tornerà il 5 aprile 2025 nell’incantevole cornice di Palazzo Manganelli a Catania. L’evento, divenuto negli anni uno degli appuntamenti internazionali di danza storica più rinomati e ambiti, ha registrato il tutto esaurito già da gennaio […]

2 min

C’è una grande notizia per tutti i fan di Harry Potter che parteciperanno a Etna Comics 2025: Devon Murray, l’attore che ha interpretato il mitico Seamus Finnigan nella saga cinematografica dedicata al maghetto con gli occhiali, sarà per la prima volta in Sicilia tra i grandi ospiti della tredicesima edizione del festival! Sabato 31 maggio […]

1 min

Ultimi e intensi allenamenti per gli atleti e le atlete dello Jomar Club Catania prima della partenza per Sabaudia (Latina) dove nel weekend ci sarà il primo appuntamento nazionale con la canoa velocità. In programma i Campionati Italiani di Fondo (5.000 metri). Domani toccherà al K1 (5.000) metri categorie Ragazzi, Ragazze, Junior maschile e femminile. In […]