Catania e opere: la metropolitana costiera? Grazie all’ing. D’Urso


Pubblicato il 23 Dicembre 2018

C’erano tutti o quasi giovedì scorso, 20 dicembre, a Catania, quartiere di Picanello. Una bella inaugurazione quella della metropolitana costiera attesa dopo anni e anni di lavori. 

Recita, fra l’altro, il comunicato stampa del comune:

“…il capoluogo etneo è adesso dotato di un servizio urbano ferroviario che attraversa per intero la città con le sette fermate di Cannizzaro, Ognina, Picanello, Europa, Centrale, Acquicella e Bicocca: “Una vera e propria metropolitana costiera -ha commentato il sindaco Pogliese- che ha il suo snodo nevralgico in piazza Giovanni XXIII-Stazione Centrale- dove è possibile scambiare il treno ferroviario con la metro FCE e numerose linee dei bus Amt e diverse destinazioni della Sicilia. Si tratta adesso –ha aggiunto Pogliese- di armonizzare le funzioni, a partire dal biglietto unico integrato su cui già nelle prossime settimane avvieremo il confronto con le aziende che gestiscono i servizi per arrivare in breve tempo a un ticket con costi contenuti, avviando contemporaneamente l’efficientamento delle corse e la frequenza dei treni che sono certo l’assessore Falcone solleciterà”.

La nuova fermata, tra la stazione di Catania Ognina e la fermata di Catania Europa, si trova interamente in galleria, con i due ingressi posti in corrispondenza della via Libertini, dove è disponibile un parcheggio, e della via Timoleone che diventa operativa da venerdì 21.”

Niente male, solo che mancava chi l’ha pensata ed approvata: l’ing. Tuccio D’Urso, attualmente dirigente all’assessorato all’energia della Regione Siciliana. Proprio lui, colui che, con la “famigerata” amministrazione Scapagnini, ha rappresentato l’ultima fase in cui a Catania, pur tra mille contraddizioni, si è pensato e fatto qualcosa di concreto. Un’amministrazione, che pur tra mille attacchi, è stata fra le più attive degli ultimi 50 anni. E nella quale D’Urso, malgrado il “sistema Catania”, con protagonista assoluta la “Procura progressista”, ha fatto tanto e…aveva ragione (vedi storia dei parcheggi).

Sì, vero ci sono state anche “le consulenze di Lombardo”, così voi della “Catania bene”, quelli che hanno assistito in silenzio ai cinque anni (2013-2018) che hanno portato alla formalizzazione del dissesto, siete contenti. 

Buona Domenica.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

Con il suo singolo “La fine del mondo” ha fatto sognare i fan, delineando i nuovi confini dell’universo musicale e vincendo la 12ª edizione di X Factor, oltre a conquistare ben due dischi di platino. I suoi brani sono poesie che fanno vibrare il cuore, le sue interpretazioni di “Generale” di Francesco De Gregori e […]

3 min

 Comunicato stampa Al via da Catania la seconda edizione del Premio internazionale “Lympha – Raffaella Mandarano” per l’impresa femminile giovane Un premio che fa crescere idee e sogni: in palio un percorso di incubazione d’eccellenza dal valore di oltre cinquemila euro e due mila euro in denaro. Iscrizioni aperte fino al 16 settembre Prende il via da Catania la seconda edizione […]

2 min

Un riconoscimento pensato per valorizzare il talento e la visione delle giovani imprenditrici: torna il “Premio internazionale Lympha – Raffaella Mandarano”, dedicato all’innovazione femminile under 35. La seconda edizione sarà ufficialmente presentata mercoledì 16 aprile alle ore 10:30 a Isola Catania (piazza Cardinale Pappalardo 23, ex piazza Duca di Genova), nel corso di una conferenza […]

1 min

comuincato Filt Cgil Ct L’INPS ha avviato i primi pagamenti relativi all’integrazione salariale del Fondo di Solidarietà per il Trasporto Aereo (FSTA) del 2020, riconosciuta ai lavoratori della società GH Catania S.r.l. grazie alla sentenza n. 5800/2024 del Tribunale del Lavoro di Catania, ottenuta dalla Filt-Cgil di Catania.  Tuttavia, si tratta al momento solo di […]