Catania, economia e legalità: i forti con i deboli


Pubblicato il 24 Dicembre 2012

Per Natale, come nel resto dell’anno, si vedono cose che fanno riflettere…amaramente…di Iena FinanziariaProponiamo 3 scenari:

A) Vigilia di Natale, Catania, Centro Storico, bancarelle dei mercatini, vendite di piccoli prodotti fatti a mano da parte di artigiani

B) Vigilia di Natale, Catania, Pescheria, banchi del pesceC) Vigilia di Natale, Catania, Via Plebiscito, venditori di carne di cavalloD) Vigilia di Natale, Catania, Archi della Marina, venditori di tutto, lape lapine e carrettiniE) Vigilia di Natale, Catania, Piazza Ariosto, venditore di arance abusivi.Questa sera, essendo Natale facciamo la lotteria e scommettiamo in quale scenario la Guardia di Finanza ha manifestato il proprio potere.Direte dal venditore di arance abusivo? acquaDirete dai venditori di tutto abusivi? acquaDirete in via Plebiscito? acquaDirete alla pescheria? acqua

E quindi? Ma ovvio dagli artigiani che vendono orecchini e oggetti vari a 5/8 euro nei mercatini di Natale, magari approfittando della mancanza dell’artigiano titolare impegnato a fare un bisogno fisiologico (sta male farla nel vasino davanti a tutti)…e così zac questi evasori che per 5 euro non fanno la ricevuta fiscale…si zac zac…multiamoli…sono loro lo sfacelo dell’Italia. E mentre ci siamo applichiamo anche la legge nel modo più restrittivo…siccome per decorare un barattolino di ceramica, da qualche parte devi averlo comprato…allora non è tutta opera della tua creatività e quindi zac, stronzo, evasore, devi avere la partita IVA…e zac altro verbale…poi certo il collega ti dice “ma dai lassamu stare, avissimu a chiudere a pescheria allora, è Natale, facciamo solo per la ricevuta (!!!)…NO giammai sarebbe un’omissione d’atti d’ufficio…poi a Natale…nooo questa gente è da castigare!!!

Beh purtroppo non stiamo scherzando, non ci siamo inventati nulla, questo è successo oggi, a Catania, in centro storico. Ennesimo esempio di prevaricazione del più forte sul più debole…perché vacci dal tipo della carne di cavallo…bisogna avere le palle per far quello…invece il piccolo artigiano al massimo (e con piacere godereccio) ti piange e ti implora di non rovinarlo.

In compenso oggi qualche agente della Guardia di Finanza andrà a casa e dirà alla moglie “bedda oggi fici u me doviri, c’ha fici viriri iù a sti evsaroi schifosi…ci resi na bella lezione, sei fiera di me?” penso che qualunque moglie, le dicessero come sono andati i fatti, e qualunque figlio, gli direbbe “sei una merda, ma palle non ne hai?”. Noi ovviamente non ci permettiamo simili osservazioni, ci mancherebbe!

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

Rinascente è partner di Etna Comics 2025. Da sempre impegnata attivamente nelle realtà in cui è presente, Rinascente continua a contribuire al benessere delle città, con le collaborazioni in ambito culturale per essere sempre più “per la città, con la città e nella città”. Inaugurato nel 1959 e circondato da veri tesori dell’arte e della […]

2 min

La squadra rossazzurra supera l’Olympia Basket Comiso per 76-66 ed affronterà nella finalissima play-off la Dierre Reggio Calabria foto di Romano Lazzara ALFA BASKET CATANIA                             76 OLYMPIA BASKET COMISO                       66 Alfa: Ruffino ne, Gatta 8, Drigo 6, Bonanno ne, D’Aquino ne, Budrys 20, Patanè 4, […]

2 min

Ultimi due appuntamenti in programma al Ridotto della Sala Verga martedì 20 e mercoledì 21 maggio alle 18.30 con “La rima del vecchio marinaio – Coleridge e Wordsworth alle origini della poesia moderna” e Patrizia Cavalli – ” La mia poesia non cambiare il mondo”. Catania, 19 maggio – Proseguono allo Stabile di Catania gli incontri ” Poesia a […]

4 min

“Una figura già sperimentata durante la pandemia all’ospedale Niguarda e agli Ospedali San Carlo e San Paolo di Milano e da quest’anno attivata anche in Calabria – esordisce Calogero Coniglio Presidente dell’ ANAFePC Accademia Nazionale per l’Alta Formazione e Promozione della Cultura – si chiama “Caring Nurse” ed è stata introdotta per la prima volta in Italia in Lombardia. […]