Catania “emergenza sismico-mediatica” Tondo Gioeni: facciamo chiarezza! Intanto, sulla circonvallazione si raggiungono anche i 6 km/h!

Leggi l'articolo completo

Nuove dichiarazioni dell’assessore Luigi Bosco.

Tutto a posto? Sembra piuttosto che ogni giorno si cerchi il “jolly” per trovare la “quadra” ad una situazione che di definitivo -probabilmente-ha poco o nulla!

di iena per strada

“Sanno bene che questo intervento è stato imposto da esigenze antisismiche e di tenuta del cavalcavia. Molto peggio sarebbe stato se avessimo puntato sul consolidamento della struttura, perchè questo avrebbe imposto la chiusura totale della circonvallazione mandando davvero in tilt il traffico cittadino. Sul progetto di sottopasso automobilistico, costerà meno di altri e sarà perfettamente efficiente come, d’altronde, quello di via Fleming”. Così, l’assessore comunale ai lavori pubblici Luigi Bosco su “Il Giornale di Sicilia” di oggi -30 agosto 2013, a pag 17. Bosco replica all’opposizione, che con i capigruppo di Pdl, Tutti per Catania, Manlio e Alessandro Messina, con il collega di Grande Catania Mario Chisari, hanno presentato un’interrogazione “in cui -scrive Gerardo Marrone- sollevano dubbi sulla mancanza ‘dell’obbligatoria mappatura del sottosuolo nella zona dei lavori’…”

Quindi, l’assessore Bosco sottolinea il rischio sismico e il rischio crollo del ponte del Tondo Gioeni. Due aspetti che hanno ufficialmente “lanciato” (con una comunicazione ossessiva e talora intollerante alla critica) l’amministrazione Bianco verso l’abbattimento del cavalcavia; peccato che si tratti di due aspetti che -sulla base di studi dell’Università di Catania, pagati (parzialmente) dal comune- non hanno riscontri effettivi o comunque non tali come sollevato da chi giuda Palazzo degli Elefanti (su La Sicilia del 28 agosto scorso , pag 24, l’ex assessore ai lavori pubblici Giuseppe Marletta ha smentito questa “emergenza”. Per l’ennesima volta, visto che altri tecnici lo avevano già fatto).

Che poi il consolidamento avrebbe “imposto la chiusura totale della circonvallazione” questa davvero è dichiarazione che più che perplessi, lascia stupiti: ma chi ci crede?

E infine, il sottopasso. Che si farà. Parola dell’assessore Bosco. E noi chiediamo: con quali finanziamenti? In che tempi?Nel frattempo, ricordiamo le sue ultime dichiarazioni, vedi linkhttp://www.ienesiciliane.it/cronaca/12045-catania-emergenza-sismico-mediatica-tondo-gioeni-assessore-bosco-1-assessore-bosco-2.html 

E “per chiarezza” informiamo chi legge che oggi, in tarda mattinata, per percorrere 850 metri, sulla circonvallazione, a scendere dalla Cittadella Universitaria, ad arrivare all’altezza del quotidiano “La Sicilia”, abbiamo impiegato circa 9 minuti. Ovvero, tradotto 6 chilometri all’ora: il “rallentamento” esiste, eccome. Sarà capace la propaganda di farlo sparire? (guarda foto accanto e sotto)

E siamo al 30 agosto, attendiamo il 20 settembre o giù di lì per vedere realmente l’impatto di questa “operazione” realizzata in una città “assonnata” e “manganellata dalla propaganda” .

Catanese torna a “dormire”, in autunno ti vedremo -con piacere- imbottigliato nella tua auto.

    

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

Sinistra Italiana: Operazione Mercurio ennesima vergogna siciliana!

comunicato stampa Ancora una volta sono gli accordi tra mafia e politica a infangare la…

7 ore ago

Trasporti: Fita Cna Sicilia, produzioni penalizzate dal balzello ETS

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo…

7 ore ago

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta…

7 ore ago

Decreto Caivano: come saranno spesi i fondi destinati a San Cristoforo?

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del…

7 ore ago

L’Imesi Atletico Catania 1994 “sbatte” sull’arbitro

Allo stadio “Francesco Russo” di Viagrande vince l’Avola per 1-0. Gara condizionata dalle decisioni del…

7 ore ago

Sanità, Cimest: “Tariffe LEA inadeguate: a rischio l’assistenza specialistica convenzionata”

COMUNICATO STAMPA Sanità, Cimest: "Tariffe LEA inadeguate: a rischio l'assistenza specialistica convenzionata" La richiesta è…

7 ore ago