Catania, “ferita” San Berillo: fine del contenzioso, riparte l’economia catanese. Almeno così dicono


Pubblicato il 17 Novembre 2011

Tremila posti di lavoro circa, avvio a giugno, un lungo e complesso contenzioso, già costato miliardi al comune, che termina, un pezzo di città, al centro storico, che viene riqualificato con tante opere, dal teatro al mercato al coperto, dai parcheggi interrati al verde pubblico: la firma di stamane per lo “stop” definitivo al contenzioso fra comune e soggetti privati interessati al nuovo Corso dei Martiri, nel vecchio San Berillo, significa tutto questo.

Al Tar, di prima mattina, davanti al Presidente Campanella, si sono presentate le parti (nella foto la firma da parte del comune): da una parte il comune con il sindaco Raffaele Stancanelli, l’assessore al bilancio Roberto Bonaccorsi, avvocati e consulente, il prof. Agatino Cariola, dall’altra i rappresentanti di “Istica”, “Cecos” e “Risanamento San Berillo”, con amministratori e legali.

In meno di un’ora si è proceduto alla firma che suggella la fine dei contenziosi fra pubblico e privato e dà il via alla riqualificazione e alle opere. Progettista, scelto dai privati, con costi a loro carico, è l’architetto Massimiliano Fuksas, che -secondo i beneinformati- arriverà a metà dicembre a Catania: entro gennaio dovrà presentare il progetto. Secondo voci di corridoio, il suo compenso si aggirerebbe intorno ai tre milioni di euro.

Soddisfazione generale al termine delle operazioni: il sindaco Stancanelli ha sottolineato gli effetti benefici per la città e per il Comune, in un momento difficile generale. Insomma, si riavvia -a sentire il sindaco- l’economia catanese. Resta solo da definire la situazione con un’impresa che ancora non ha chiuso il contenzioso, ma si tratta – è stato spiegato- di una posizione minoritaria. Tutto bene quel che finisce bene? Staremo a vedere. Le “Iene” vigilano.

iena corsara


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]