Catania, “ferita” San Berillo: fine del contenzioso, riparte l’economia catanese. Almeno così dicono


Pubblicato il 17 Novembre 2011

Tremila posti di lavoro circa, avvio a giugno, un lungo e complesso contenzioso, già costato miliardi al comune, che termina, un pezzo di città, al centro storico, che viene riqualificato con tante opere, dal teatro al mercato al coperto, dai parcheggi interrati al verde pubblico: la firma di stamane per lo “stop” definitivo al contenzioso fra comune e soggetti privati interessati al nuovo Corso dei Martiri, nel vecchio San Berillo, significa tutto questo.

Al Tar, di prima mattina, davanti al Presidente Campanella, si sono presentate le parti (nella foto la firma da parte del comune): da una parte il comune con il sindaco Raffaele Stancanelli, l’assessore al bilancio Roberto Bonaccorsi, avvocati e consulente, il prof. Agatino Cariola, dall’altra i rappresentanti di “Istica”, “Cecos” e “Risanamento San Berillo”, con amministratori e legali.

In meno di un’ora si è proceduto alla firma che suggella la fine dei contenziosi fra pubblico e privato e dà il via alla riqualificazione e alle opere. Progettista, scelto dai privati, con costi a loro carico, è l’architetto Massimiliano Fuksas, che -secondo i beneinformati- arriverà a metà dicembre a Catania: entro gennaio dovrà presentare il progetto. Secondo voci di corridoio, il suo compenso si aggirerebbe intorno ai tre milioni di euro.

Soddisfazione generale al termine delle operazioni: il sindaco Stancanelli ha sottolineato gli effetti benefici per la città e per il Comune, in un momento difficile generale. Insomma, si riavvia -a sentire il sindaco- l’economia catanese. Resta solo da definire la situazione con un’impresa che ancora non ha chiuso il contenzioso, ma si tratta – è stato spiegato- di una posizione minoritaria. Tutto bene quel che finisce bene? Staremo a vedere. Le “Iene” vigilano.

iena corsara


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Conferenza stampa – Sabato 5 aprile, ore 10:30 presso la Città dei Ragazzi, Via Gramignani 128, Catania Il Comune di Catania ha reso noto il “Piano straordinario di interventi infrastrutturali e di progetti di riqualificazione sociale e ambientale” destinato a San Cristoforo, nell’ambito di un programma nazionale per le aree urbane a maggiore vulnerabilità. Il […]

1 min

“Il numero degli incidenti stradali registrati nella zona di via Gabriele D’Annunzio e via Oliveto Scammacca, purtroppo, è in forte aumento. A causa del traffico intenso, però, l’arrivo delle ambulanze, in caso di incidenti gravi, è estremamente lento”. E’ la griglia d’allarme lanciata da Domenico Di Grande presidente del Comitato D’Annunzio che, allo stesso tempo, […]

2 min

comunicato stampa. Il prestigioso annuale Gran Ballo del Gattopardo della Compagnia Internazionale di Danza Storica Harmonia Suave diretta dalla maestra Carla Favata, tornerà il 5 aprile 2025 nell’incantevole cornice di Palazzo Manganelli a Catania. L’evento, divenuto negli anni uno degli appuntamenti internazionali di danza storica più rinomati e ambiti, ha registrato il tutto esaurito già da gennaio […]

2 min

C’è una grande notizia per tutti i fan di Harry Potter che parteciperanno a Etna Comics 2025: Devon Murray, l’attore che ha interpretato il mitico Seamus Finnigan nella saga cinematografica dedicata al maghetto con gli occhiali, sarà per la prima volta in Sicilia tra i grandi ospiti della tredicesima edizione del festival! Sabato 31 maggio […]