Catania: fiera chiusa dai vigili urbani, operatori commerciali protestano


Pubblicato il 07 Novembre 2020

“Catania, 7 novembre 2020

Forte tensione alla Fiera di piazza Carlo Alberto, “a fera”, uno dei  più  grandi mercati all’aperto della Sicilia. Un’ordinanza del comune, frutto dell’ultimo DPCM, impone il sabato, “per impedire assembramento”, la chiusura del settore abbigliamento, casalinghi e altro ancora, escludendo il settore agroalimentare. Non pochi stamattina, come già  preannunciato ieri, hanno disatteso l’ordinanza, montando le bancarelle con la merce. L’intervento in forze della polizia municipale ha contrastato chi ha osato disattendere un’ordinanza  a dir poco confusionaria.

Non sappiamo al momento se saranno elevati da parte della PM verbali e multe, di una cosa siamo certi: NON SIAMO TUTTE E TUTTI SULLA STESSA BARCA! Infatti, gli ambulanti “da fera” con posto fisso per questa chiusura coatta, non riceveranno un solo centesimo di ammortizzatore sociale da parte dello stato.

Come Federazione Del Sociale  USB Catania abbiamo portato “sul campo” la nostra solidarietà a questa categoria  di lavoratrici e lavoratori con partita IVA, solidarietà  che abbiamo sostenuto anche con la distribuzione del nostro volantino “TU MI CHIUDI -TU MI PAGHI”. “

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“L’azzeramento dei voli all’aeroporto di Comiso denunciato dal sindaco di Acate, Giovanni Francesco Fidone, è un crimine economico e sociale grave.” Ad affermarlo è Claudio Melchiorre, presidente Mec. “Per anni ci siamo battuti perché non si commettessero non uno, ma una serie di errori. Le occasioni che la nostra attività ha offerto per invertire la […]

3 min

Un viaggio dentro la dimensione onirica alla scoperta del proprio universo musicale. Con la prefazione del Maestro Vince TemperaCatania, 20 maggio: Domani, alle ore 11, a Catania, nel Teatro Massimo Bellini, in Via Giuseppe Perrotta, 12, si terrà la presentazione del libro intitolato “Il pianista dei sogni” scritto dal compositore siciliano Joseph Lu, edito dalla Casa Editrice Tracceperlameta, con la prefazione […]

1 min

“In merito alle critiche rivolte da alcuni accademici siciliani alla proposta di legge recante Disposizioni per il riconoscimento e la tutela della lingua siciliana, riteniamo necessario chiarire la portata e gli obiettivi reali dell’iniziativa legislativa, nell’intento di contribuire ad un clima di reciproco rispetto e proficua collaborazione con il mondo accademico regionale. L’iniziativa è finalizzata al […]