Catania, grande debutto per “I deboli” di Fabbricateatro: novità inedita di Martoglio


Pubblicato il 07 Settembre 2023

COMUNICATO STAMPA

Con questo spettacolo si chiuderanno tre anni intensi di lavoro di squadra insieme al Comitato per le celebrazioni del centenario della morte di Nino Martoglio.

Ieri sera il Centro di produzione teatrale catanese d’avanguardia ha riaperto le porte del “Giardino Pippo Fava” di Catania dov’è andato in scena lo spettacolo “I deboli” – novità inedita di Nino Martoglio, la nuova pièce realizzata da Fabbricateatro in collaborazione con il CUT (Centro Universitario Teatrale). Lo spettacolo è inserito all’interno del terzo ed ultimo anno di celebrazioni organizzate dal Comitato Martoglio in occasione del centenario della morte del commediografo siciliano.

Il progetto varcherà i confini siciliani l’11 ottobre quando sarà rappresentato presso il Museo – Biblioteca dell’Attore di Genova. Sul posto verrà allestita una mostra documentaria dove sarà esposta parte del Fondo Martoglio ed una documentazione di testi biografici, bibliografici e di prime edizioni martogliane insieme ad una collezione privata dell’autore a cura della Pro Loco di Belpasso che – insieme al Museo Biblioteca dell’Attore di Genova – è parte fondamentale dei componenti istituzionali del Comitato Nazionale.

Lo spettacolo andrà in scena ogni sera sino al 10 settembre in Via Caronda a Catania, civico 82. È consigliabile prenotare componendo il numero 347 3637379. Il costo del biglietto sarà 10 euro eccetto per gli studenti iscritti presso l’Università degli Studi di Catania i quali potranno assistere allo spettacolo pagando la piccola somma di 5 euro.

Stiamo cercando di portare lo spettacolo anche in luoghi non teatrali” – spiega il regista Elio Gimbo –“pertanto verrà rappresentato giorno 22 all’interno dell’Ospedale San Marco di Catania ed in altri luoghi istituzionali che godono della presenza dell’ateneo catanese”.

“I deboli” affronta la condizione del genere femminile nella società contemporanea inaugurando un biennio creativo in cui Martoglio alterna il proprio impegno per la “Terza Compagnia Martoglio” (San Giovanni decollato) alla collaborazione per prestigiose compagnie dell’epoca.

Al termine dello spettacolo il regista Elio Gimbo ha dichiarato: “La risposta del pubblico è stata straordinaria, abbiamo registrato presenze giovani ed era questo l’intento iniziale del Comitato Martoglio. Il nostro scopo era appunto quello di promuovere il lavoro, l’eclettismo e la carriera teatrale di Martoglio vissuta al nord con dei testi italiani per permettere alle nuove generazioni di avvicinarsi all’autore”.

Il ritrovamento dei copioni originali ha permesso di scoprire la grande tecnica e versatilità di registri che consentiva a Martoglio di passare dal dramma storico (“L’ultimo degli Alagona”) alla commedia di costume (“Il divo”) sino al dramma borghese in pieno canone ibseniano (“I deboli”). “Nel 1907 Martoglio ha il coraggio di affrontare quella che era la questione femminile, il ruolo della donna nella società e lo fa seguendo un grande esempio di quegli anni ovvero ‘Casa di Bambola’ di Henrik Ibsen. Il testo è pieno, ricco e coerente”, conclude il regista.

Con: Sabrina Tellico, Savì Manna, Maria Barbagallo, Alice Balsamo, Leonardo Monaco, Francesco Di Bella, Nicoletta Basile, Samuele Bellarino, Chiara Quartarone, Mirella Sotera

Regia: Elio Gimbo

Scene: Bernardo Perrone

Assistente di scena: Noemi Consoli

Costumi: Fabbricateatro

Amministrazione: Daniele Scalia.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Il sindaco di Catania punta all’annessione della frazione di San Giovanni La Punta:“Ne abbiamo bisogno, ci serve per la pace nel mondo” Gli abitanti di Trappeto, la piccola frazione del comune di San Giovanni La Punta, si dicono favorevoli all’annessione con Catania. Contrariamente a quel che accade in Groenlandia, per il sindaco Henry Trantino la […]

2 min

Cari amici e colleghi,invio di seguito e in allegato il comunicato stampa relativo alla medaglia di bronzo centrata all’esordio dalla SSD Canottieri Jonica in Coppa Italia Under 21 maschile di canoa polo, a Bacoli (NA).Invio anche N. 3 foto della giovane formazione catanese: 1 sul podio con coach Sandra Catania, una in campo e una […]

3 min

Non se lo ricorda più nessuno o quasi, a parte i protagonisti del processo e i familiari, distrutti dal dolore e costituitisi parte civile nel processo. Per la morte di Orazio Savoca, morto a 25 anni, operaio “figlio di nessuno” si attende il secondo grado, dopo la sentenza del marzo del 2024, con due condanne […]

1 min

SLC CGIL Catania Comunicato stampa  Cartelli, bandiere e una protesta compatta: si è tenuto oggi davanti alla sede di Confindustria Catania il presidio dei lavoratori e delle lavoratrici del settore telecomunicazioni, nell’ambito dello sciopero generale nazionale indetto da Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil per sollecitare il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro […]