Catania “hard discount”: il Castello Ursino come un centro commerciale! Venghino, venghino s’intrattengono bambini


Pubblicato il 12 Febbraio 2013

Roba da pazzi! A Palazzo degli Elefanti è urgente una visita del 118!di Iena Templare

Prendiamo spunto dalla pagina Facebook del Comune di Catania che annunciava, al Castello Ursino, un laboratorio creativo per bambini, in occasione del carnevale.

https://www.facebook.com/photo.php?fbid=467345116654025&set=a.443139999074537.111764.439675602754310&type=1&theater

AAA offresi Museo Civico Castello Ursino come luogo di intrattenimento e babysitteraggio per bambini dai cinque ai sette anni.

La domanda sorge spontanea: perchè dai cinque ai sette anni? Che appeal può offrire questo luogo, con i suoi spazi. Le sue collezioni (archeologiche e pittoriche) a bambini così piccoli? Non c’è forse gente abbastanza competente e qualificata da offrire servizi magari a studenti più grandi e più interessati al luogo ed alle collezioni storiche e pregevoli del castello? Non si può evitare di strumentalizzare bambini così piccoli in attività che possono svolgere in asili, in ludoteche etc? Oppure abbiamo avuto la presunzione di imitare musei come la New Tate Gallery, il caro vecchio Beaubourg, l’Explora, gli Uffizi … dove ad altre attività ed eventi culturali estremamente interessanti e catalizzanti, viene affiancata la didattica museale che studia percorsi d’arte specifici e attenti per lo sviluppo cognitivo ed emozionale del bambino e si avvale di veri addetti ai lavori? Attenzione e, chi ha viaggiato anche minimamente lo sa, sono spazi assolutamente a misura di bambino e che rispondono a requisiti di sicurezza ben precisi.Abbiamo atteso tanto la riapertura di questo Castello per farlo diventare un asilo nido, mero intrattenimento per piccini?Adesso per carnevale è stato fatto un laboratorio di mascherine medievali…attenzione ho detto medievali e dunque c’è il riferimento storico, culturale, iconografico e blablabla. Cose da adulti. Come dire ai bambini: pasticciatevi le mani ma con il pedigree”…E tutto per quei pochi bambini dai cinque ai sette anni che con il loro biglietto pagato (ma perché €3,60 che si devono trovare i 40c di resto?) dovrebbero contribuire a risollevare le casse del comune… Ahahah ma dico, stiamo diventando pazzi?Ci sembra un’ideuzza terra terra, le cose fatte come viene prima e con il solito gusto di fare apparire che si faccia qualcosa mentre non accade nulla o quasi. Questo purtroppo è il nostro Karma.Quasi quasi telefoniamo al Castello Ursino e prenotiamo il prossimo compleanno della nostra iena-bambina…tanto si chiama Federica….chissà che non organizzino da qui a breve anche festicciole…Cose, cose medievali!!! Richiudete per la dignità della città e del luogo questo castello trattato come lo spazio-bimbi di un centro commerciale!

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

A giorni si concluderà la raccolta delle firme per il referendum lanciato dall’associazione Catania Più Attiva, con l’irriducibile Santo Musumeci, presidente dell’associazione, referendum che ha lo scopo di abrogare la delibera comunale che ha permesso la realizzazione della Ztl in piazza Federico di Svevia, Nora a Catania come “Piazza Castello Ursino”.Stamattina un banchetto è stato […]

1 min

Rimaniamo sconcertati nel leggere il contenuto dell’ultima ordinanza prefettizia. Un provvedimento inapplicabile e incostituzionale che individua, arbitrariamente, delle zone rosse in cui è fatto divieto di “stazionare” a chi è stato anche solo segnalato alle autorità giudiziarie per vari reati di cui al Codice penale. Le motivazioni alla base del provvedimento, poi, appaiono velatamente classiste […]

1 min

“Minacce e, addirittura, aggressioni a mano armata in pieno centro storico a Catania. E’ quanto accade quotidianamente all’interno del parcheggio Amts di Corso Sicilia (dinanzi ad un affollato supermercato) ad opera di persone senza fissa dimora”. A denunciarlo è il vicepresidente del I municipio di Catania, Giuseppe Arcidiacono. “Diversi, purtroppo, sono gli episodi registrati negli […]

1 min

Attiva anche per il 2025 la misura della Regione Siciliana “Straccia-bollo” che consente ai siciliani morosi di pagare la tassa automobilistica scaduta senza interessi e sanzioni. Per evitare la prescrizione dopo i tre anni, infatti, non verrà effettuata dall’Agenzia delle entrate e riscossione (Ader) la sospensione di tutte le attività e delle procedure relative ai […]