Catania. Ieri presidio per dire NO agli aumenti delle bollette di luce e gas


Pubblicato il 26 Settembre 2021

Si è  svolto ieri pomeriggio nei pressi della prefettura di Catania un partecipato presidio per dire “NO agli aumenti  delle bollette di luce e gas” indetto dal
Partito della Rifondazione Comunista, dal
Partito Comunista Italiano e da Sinistra Anticapitalista. Presenti all’iniziativa anche rappresentati di ASIA USB Catnia, del PMLI e del Partito Comunista dei Lavoratori.
Ha aperto gli interventi Luca Cangemi  (PCI) che ha evidenziato, fra l’altro, come “l’annuncio del governo Draghi di un nuovo fortissimo aumento delle bollette di luce e gas avrà effetti devastanti (diretti e indiretti) sulla vita dei cittadini”. A seguire l’intervento di Candido (Rifondazione) : “Il governo annuncia provvedimenti insufficienti ma non affronta i problemi veri: cioè il mercato libero, le privatizzazioni, l’assenza degli  investimenti necessari in particolare per le energie rinnovabili”. A questo punto il microfono è stato richiesto dal sindacalista Orazio Vasta (ASIA-USB Catania) che ha denunciato la grave situazione abitativa a Catania, “situazione che si aggrava notevalmente con gli annunciati aumenti delle bollette. Una macelleria sociale che dobbiamo contrastare con forti e decise iniziative di lotta, come lo sciopero generale dell’11 ottobre indetto dal sindacalismo di base “.
Il successivo intervento di Sesto Schembri (PMLI) è stato un forte richiamo all’unità  delle forze sinceramente anticapitaliste: ” Non c’è solo il caro bollette. C’è un attacco ai diritti delle lavoratrici e dei lavoratori,  un attacco al diritto allo studio, un attacco al diritto all’abitare…”.
Mimmo Cosentino (segretario regionale di Rifondazione) ha ribadito la condanna al “tentativo governativo di strumentalizzare l’aumento delle bollette per favorire la folle scelta del ritorno al nucleare…
Occorre che la sinistra comunista si mobiliti contro il governo della Confindustria e del PD”.  Anche Elena Majorana (Sinistra Anticapitalista), riprendendo l’intervento di Sesto e di Cosentino, ha ribadito la necessità di “un fronte compatto di tutte le organizzazioni sinceramente anticapitaliste per il rilancio della lotta di classe”. Cangemi ha chiuso il presidio facendo una sintesi degli interventi e mettendo in evidenza la data dell’11 ottobre.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura” Catania, 24 febbraio 2025 – “L’operazione antimafia di questa mattina dimostra, ancora una volta, la pervasività e la pericolosità della criminalità mafiosa alla ricerca continua di sponde nella pubblica amministrazione e tra la politica. Quello che emerge dalle recenti inchieste […]

1 min

”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del sito di Catania con i rappresentanti delle forze politiche del territorio ed esponenti istituzionali locali, regionali, nazionali ed europei”, che si terrà lunedì 3 marzo alle ore 10, nella sede GeoTrans di Contrada Zangara, nella Zona industriale di Catania.  Introdurrà […]

4 min

Allo Stabile di Catania arriva Rocco Papaleo con “L’ispettore Generale”, protagonista della commedia satirica di Gogol diretta da Leo Muscato – Sala Verga da martedì 25 febbraio a domenica 2 marzo Catania, 21 febbraio – Al Teatro Stabile di Catania va in scena “L’ispettore generale” di Nikolaj Gogol (coproduzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale […]

2 min

Quattro giorni in area Comics per condividere con gli appassionati le sue esperienze su Dylan Dog, Valter Buio, Eternity e Valentina comunicato stampa Personalità forte. Carisma e carattere da vendere. Uno che ha saputo imporsi nel panorama fumettistico italiano. Da Dylan Dog a Valter Buio, da Eternity a Valentina di Guido Crepax, Sergio Gerasi arriverà […]