Catania in ginocchio, Agen (Confcommercio): “nessun impegno serio da parte dei governi”


Pubblicato il 01 Novembre 2021

“Una città in ginocchio. Un altro fine settimana all’insegna del maltempo che mette a dura prova negozi e attività di somministrazione che stanno cercando di riprendersi dopo la pandemia.

“Ancora una volta i commercianti pagano a caro prezzo i danni causati da una Natura che si ribella – lamenta Dario Pistorio, presidente provinciale della FIPE e Vice presidente vicario di Confcommercio Catania – Non bastava il Covid, adesso ci si mettono pure uragano, alluvione, tromba d’aria…Insomma danni su danni, economici e materiali”

I commercianti di Catania sono distrutti, e i titolari dei pubblici esercizi più degli altri perchè ancora una volta pagano un prezzo più alto: sono stati gli ultimi ad aprire e i primi a chiudere durante la pandemia, quelli maggiormente sottoposti a regole per poter esercitare e ad aver affrontato costi altissimi per potersi adeguare.

“Abbiamo attivato una serie di azioni a sostegno dei Pubblici Esercizi e per tutte le attività commerciali -, spiega Pistorio – Si parla di una prima stima dei danni che si aggira su milioni di euro, per mancati incassi, danni alla merce, danni strutturali, che non sono pagati dalle coperture assicurative. Chiediamo ai Governi Nazionale, Regionale, Comunale di attivarsi per aiutare i nostri commercianti ed esercenti, ancora oggi parecchi nel centro storico, il più colpito, non possono aprire. Noi abbiamo avviato una raccolta di istanze da riportare al governo in modo di cercare di garantire un rimborso”.

Gli operatori di Catania e provincia dopo due anni di Covid, di cenere vulcanica, di uragani, di incendi, sono allo stremo ma ad oggi non abbiamo sentito un solo impegno, serio e formale, sui tempi e sui modi degli interventi di sostegno da parte dei governi –. si sfoga il presidente di Confcommercio Catania Pietro Agen – Vediamo grande tempestività nell’imporre sacrifici ma non ne vediamo altrettanta nell’affrontare il dopo!

Si sta distruggendo un patrimonio di piccole e medie imprese che hanno mantenuto vivo, nonostante tutto, questo territorio, ora crediamo sia giunto il momento di dire BASTA! Si apra un tavolo di confronto serio sui problemi atavici come il collettore di acque piovane o la situazione della zona industriale, si prevedano sostegni dignitosi in tempi strettissimi, insomma si passi finalmente dalle parole ai fatti.

Confcommercio e tutte le federazioni aderenti alla stessa saranno presenti e accanto ai nostri imprenditori. Non possiamo stare immobili, daremo un segnale forte per far capire che l’economia della città è il primo volano sociale che concorre all’equilibrio della stessa Città. Ma lo stesso devono fare le nostre istituzioni”. “

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]