Catania, in un momento in cui si parla di tagli agli sprechi ecco che Antonio Condorelli fa saltare fuori l’archivio della vergogna


Pubblicato il 31 Maggio 2012

di iena antisprechi pubblici

Da livesicilia, vi proponiamo un pezzo a firma del collega e caro amico Antonio Condorelli che svela uno spreco da 240mila euro l’anno che si consuma ai piedi dell’Etna. A pagare è il Comune di Catania per una decisione assunta dalla commissione Manutenzioni del Tribunale di Catania. A incassare, invece, è il “re” del legno catanese: Domenico Toscano della “Sila Spa”. Un immobile che avrebbe dovuto fungere da archivio di atti giudiziari che invece giace inutilizzato senza che nessuno, dicasi nessuno, tra politici e rappresentanti istituzionali vari si sia ribellato.

Ecco il servizio che potrete leggere anche direttamente alla fonte, al link sopra riportato.

di Antonio Condorelli

Il Comune di Catania paga 240 mila euro all’anno per un immobile adibito ad archivio (nella foto) che, fino a oggi, non è mai stato utilizzato. Doveva servire a contenere atti giudiziari ma dalla commissione Manutenzioni del Tribunale è giunta la comunicazione dello spostamento degli archivi in altra sede. E il Comune continua a pagare…

Duecentoquarantamila euro ogni anno per un archivio che sino a oggi è rimasto inutilizzato. A pagare è il Comune di Catania, a incassare il “re” del legno catanese: Domenico Toscano della “Sila Spa”. E stavolta l’amministrazione guidata dal sindaco Raffaele Stancanelli ha “subìto” la decisione, secondo quanto spiega a Livesicilia il geometra Orazio Santonocito della direzione Patrimonio. A stabilire, senza una gara d’appalto, che l’immobile sia utilizzato come sede per l’archivio di atti giudiziari, sarebbe stata infatti la commissione Manutenzioni del Tribunale di Catania. Il contratto, però, l’ha firmato il Comune di Catania.

La commissione Manutenzioni – è ancora Santonocito a spiegarlo – avrebbe comunicato al Comune lo spostamento degli archivi in una nuova sede che dovrebbe custodire i documenti di numerosi uffici giudiziari. In pratica l’amministrazione Stancanelli sarebbe rimasta con un contratto in mano che pesa sulle tasche dei contribuenti. E un mega immobile sino ad oggi inutilizzato che costa “200mila euro più Iva ogni anno”, spiega Santonocito a Livesicilia.

Ennesimo paradosso di un Comune proprietario di decine di stabili abbandonati, che, però, ogni anno paga circa 7 milioni di euro di affitti. Gli uffici del Comune, però, mettono le mani avanti: “Non è colpa nostra”. “C’è un contratto da rispettare – chiarisce Santonocito – e l’immobile è veramente grande”. La segreteria della commissione Manutenzioni del Tribunale di Catania, contattata da Livesicilia, conferma che “c’è stata una deliberazione – secondo la segretaria Arena – ma per l’archivio di San Giuseppe La Rena e quello sperimentale a livello provinciale non è arrivata la copertura da parte del ministero delle Finanze”.

La direzione Patrimonio del Comune, intanto, ha mandato una nota a tutte le unità operative. Nel documento, firmato da Orazio Palmeri, si comunica “è stato istituito il polo archivistico del Comune di Catania e che per tale finalità è stato acquisito un immobile di vaste proporzioni, debitamente attrezzato con circa 27.000 metri lineari di scaffalature, sito vicino al centro commerciale Auchan”. Palmeri sta tentando di utilizzare il mega immobile inutilizzato e nel febbraio 2012 ha invitato “le direzioni che necessitano di spazi in cui allocare i propri archivi a darne comunicazione specificando nella richiesta la quantità che abbisogna in modo da poter organicamente disporre le assegnazioni”.

Ad oggi l’immobile sembra abbandonato, resta da vedere se saranno mai occupati i 27 chilometri di scaffali dotati di videosorveglianza e impianto antincendio. Quel che è certo è una nuova spesa. L’ennesima per un Comune in gravi difficoltà finanziarie.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa Uilm Catania C. A. – operaio iscritto alla Uilm di Catania, che oltre un anno fa era stato licenziato dalla StM – è stato reintegrato nel posto di lavoro dal giudice del Tribunale di Catania, Mario Fiorentino. L’azienda è stata anche condannata al risarcimento.Il licenziamento era stato subito contestato dalla Uilm. Ora, al […]

2 min

È passata meno di una settimana dal bronzo conquistato dall’Under 21 maschile domenica scorsa a Bacoli (NA) nella Coppa Italia di categoria, ma per la SSD Canottieri Jonica è già il momento di concentrarsi su un nuovo impegno ufficiale. Anche le squadre senior della società catanese guidate dal presidente Luciano Sfogliano saranno infatti chiamate nel […]

1 min

“E’ necessario porre l’attenzione sulle problematiche che si riscontrano quotidianamente a Catania in Piazza Carlo Alberto, sede del più importante mercato rionale della città, divenuto negli anni anche attrazione turistica”. E’ quanto dichiara il vicepresidente del Primo Municipio di Catania Giuseppe Arcidiacono. “Tra le numerose proposte fatte in consiglio di municipalità è stato sollevato – […]

1 min

Conferenza stampa – Sabato 5 aprile, ore 10:30 presso la Città dei Ragazzi, Via Gramignani 128, Catania Il Comune di Catania ha reso noto il “Piano straordinario di interventi infrastrutturali e di progetti di riqualificazione sociale e ambientale” destinato a San Cristoforo, nell’ambito di un programma nazionale per le aree urbane a maggiore vulnerabilità. Il […]