Catania: inaugurato al Tribunale lo sportello per la Messa alla prova, un’opportunità di giustizia riparativa per l’imputato e per la società


Pubblicato il 21 Dicembre 2021

Inaugurato oggi al Tribunale di Catania lo sportello per la Messa alla prova, che consente agli avvocati di ricorrere all’applicazione della disciplina della sospensione del procedimento con messa alla prova per i cittadini che stanno affrontando un processo. Un tassello importante per la cosiddetta “giustizia riparativa” nell’interesse della collettività. 

L’ufficio Map, messo a disposizione dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania, si trova all’interno del Palazzo di Giustizia, nel locale attiguo all’aula “Camilleri” (Tribunale Seconda Sezione Penale).
Lo sportello garantirà la diffusione delle informazioni e l’agevole fruizione della modulistica e potrà offrire opportunità qualificate tese a sostenere lo svolgimento di attività inquadrate nell’ottica del paradigma della giustizia riparativa.
Alla presentazione sono intervenuti il presidente Corte di appello, Filippo Pennisi, il presidente del Tribunale, Francesco Mannino, il Procuratore generale presso la Corte di appello, Roberto Saieva, la presidente della Prima sezione penale del Tribunale, Grazia Anna Maria Concetta Caserta, il direttore dell’UDEPE (Ufficio Distrettuale Esecuzione Penale Esterna, Antonio Gelardi, la dirigente reggente dell’Ufficio Interdistrettuale Esecuzione Penale Esterna, Anna Internicola, il vice presidente della Camera penale “Serafino Famà”, Tommaso Tamburino, il presidente e il vice presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Catania, Rosario Pizzino e Fabrizio Seminara.
Seminara, a margine della presentazione, ha ricordato che “l’iniziativa è frutto del ‘Protocollo di intesa operativa’, stipulato nell’ottobre 2020, tra: il COA, il Tribunale ordinario, la Procura della Repubblica, la Camera Penale ‘Serafino Famà’ e l’Ufficio Distrettuale Esecuzione Penale Esterna (UDEPE) di Catania. Uno strumento operativo di estrema utilità nell’espletamento delle pratiche e che consentirà agli Avvocati anche una più agevole interlocuzione con i funzionari dell’Ufficio dell’Esecuzione Penale”.

Seminara ha ricordato anche che il protocollo prevede che gli avvocati possano “depositare istanze di elaborazione del programma finalizzato alla sospensione del processo con messa alla prova (ex art. 168 bis c.p.), richiedere informazioni inerenti la predisposizione del programma e, in generale, assumere notizie nell’interesse del proprio assistito”.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]