Catania, ipocrisie e voti: un’elezione…del Caf!


Pubblicato il 14 Giugno 2013

Ritorna sui nostri “schermi” Adriano Meis, che dice…

I giornali colti, i giornalisti colti, i lettori colti, insomma, voi con le scuole alte siete tutti d’accordo sul fatto che il neoeletto consiglio comunale di Catania è formato da uomini che vengono dal basso, eletti con migliaia di preferenze prese nei quartieri popolari; verrebbe da dire: cristiani terra terra, o – con una espressione marxista leninista un po’ borghese – rappresentanti del proletariato urbano.Il prototipo del consigliere eletto con migliaia di preferenze è: maschio, media statura, un po’ di pancetta, catena al collo con crocefisso, lavora e gestisce un CAF, un patronato o un centro servizi.Bene, siamo tutti d’accordo; è così!Manca un passaggio, però: chi è l’elettore medio?Serve l’analisi del voto, avrebbe detto il vecchio dirigente del PCI.Catania negli anni si è andata sempre più svuotando, i Catanesi abitano a San Gregorio, Sant’Agata Li Battiati, San Giovanni La Punta, insomma nell’interland. E nei paesi limitrofi continuano a sentirsi cittadini, tifosi del Catania Calcio, devoti a Sant’Agata, mangiatori di carne di cavallo. In altri termini, a Catania centro di catanesi ne sono rimasti ben pochi.Insomma, IL Catanese, quello cu miccio, abita nelle periferie e nelle periferie la politica non c’è! Ci sono i servizi offerti dagli uomini del CAF; hai bisogno della pensione di invalidità? Dell’accompagnamento per la nonna? Della tessera dell’AMT? Ci pensa il Patronato.Perfetto, l’uomo del CAF si candida alle elezioni e la nonna che ha preso l’indennità di accompagnamento grazie a lui lo vota e lo fa votare. Il resto lo sapete: campagna elettorale con arrusti e mancia, concerti di neo melodici offerti, migliaia di voti nelle sezioni che pesano.Siffatto Consiglio Comunale, però, è di bassissimo livello, dite voi! E no, non è così: il Consiglio comunale è rappresentativo di Catania e Catania sono i quartieri, voi gente colta dovreste sapere che una democrazia prevede rappresentatività.Semmai c’è da chiedersi un’altra cosa: chi rappresenta il Sindaco? Perché a fronte di un consiglio comunale che viene dai quartieri, il primo cittadino deve essere appannaggio del salotto buono di Catania? Perché il sindaco non è un cittadino del Pigno o di Librino o di San Cristoforo?Sul punto, basti osservare che Bianco è stato eletto con circa 40.000 preferenze; molte meno degli elettori del consiglio.Insomma a eleggere il sindaco è stata un’oligarchia e quell’oligarchia oggi chiederà all’eletto incontri, riunioni, consulenze. Chiederanno di essere nominati esperti, il tempo che i quartieri non prendano coscienza della situazione, il tempo, in buona sostanza, che gli abitanti delle periferie non diventino spetti!

Adriano Meis


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Una Costituente Europea per ottenere la sovranità popolare                          Un gruppo di cittadini ha deciso di avviare la sottoscrizione di una lettera aperta ai Capi di Stato, di governo e ai parlamentari d’Europa per chiedere la convocazione di una Costituente Europea. L’iniziativa sarà presentata l’8 maggio da Catania. La ragione di questa decisione è storica. I […]

1 min

Il quintetto rossazzurro supera la Nova Capo Basket, in trasferta, per 86-72 foto Romano Lazzara. CAPO BASKET 72 ALFA BASKET CATANIA 86 Capo: Franchina, Ioppolo, Spadon 6, Carlo Stella 3, Albana 2, Paez 6, Charumbira 4, Samardzic 19, Vuijc 3, Sidoti 13, Scolaro, Sabatino 16. All. Pizzuto. Alfa: Ruffino ne, Gatta 15, Drigo 7, Torrisi 2, D’Aquino, Budrys […]

2 min

comunicato stampa questura di Catania La Polizia di Stato ha eseguito un controllo straordinario del territorio nel quartiere San Berillo finalizzato a prevenire e contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti e fenomeni di illegalità diffusi. Il pattugliamento del quartiere del centro storico è stato coordinato dagli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza “Centrale” e ha […]

2 min

COMUNICATO STAMPADomenica 4 maggio alle ore 18:00, il Teatro Comunale “Turi Scalia” di Trecastagni (Corso Sicilia 53) ospiterà un evento di grande valore artistico e sociale: il Gruppo Teatro Non Solo Tango e l’Associazione Figli dell’Arte porteranno in scena un trittico teatrale a sostegno di Banco Alimentare della Sicilia ODV, impegnato ogni giorno nel contrasto […]