Ritorna sui nostri “schermi” Adriano Meis, che dice…
I giornali colti, i giornalisti colti, i lettori colti, insomma, voi con le scuole alte siete tutti d’accordo sul fatto che il neoeletto consiglio comunale di Catania è formato da uomini che vengono dal basso, eletti con migliaia di preferenze prese nei quartieri popolari; verrebbe da dire: cristiani terra terra, o – con una espressione marxista leninista un po’ borghese – rappresentanti del proletariato urbano.Il prototipo del consigliere eletto con migliaia di preferenze è: maschio, media statura, un po’ di pancetta, catena al collo con crocefisso, lavora e gestisce un CAF, un patronato o un centro servizi.Bene, siamo tutti d’accordo; è così!Manca un passaggio, però: chi è l’elettore medio?Serve l’analisi del voto, avrebbe detto il vecchio dirigente del PCI.Catania negli anni si è andata sempre più svuotando, i Catanesi abitano a San Gregorio, Sant’Agata Li Battiati, San Giovanni La Punta, insomma nell’interland. E nei paesi limitrofi continuano a sentirsi cittadini, tifosi del Catania Calcio, devoti a Sant’Agata, mangiatori di carne di cavallo. In altri termini, a Catania centro di catanesi ne sono rimasti ben pochi.Insomma, IL Catanese, quello cu miccio, abita nelle periferie e nelle periferie la politica non c’è! Ci sono i servizi offerti dagli uomini del CAF; hai bisogno della pensione di invalidità? Dell’accompagnamento per la nonna? Della tessera dell’AMT? Ci pensa il Patronato.Perfetto, l’uomo del CAF si candida alle elezioni e la nonna che ha preso l’indennità di accompagnamento grazie a lui lo vota e lo fa votare. Il resto lo sapete: campagna elettorale con arrusti e mancia, concerti di neo melodici offerti, migliaia di voti nelle sezioni che pesano.Siffatto Consiglio Comunale, però, è di bassissimo livello, dite voi! E no, non è così: il Consiglio comunale è rappresentativo di Catania e Catania sono i quartieri, voi gente colta dovreste sapere che una democrazia prevede rappresentatività.Semmai c’è da chiedersi un’altra cosa: chi rappresenta il Sindaco? Perché a fronte di un consiglio comunale che viene dai quartieri, il primo cittadino deve essere appannaggio del salotto buono di Catania? Perché il sindaco non è un cittadino del Pigno o di Librino o di San Cristoforo?Sul punto, basti osservare che Bianco è stato eletto con circa 40.000 preferenze; molte meno degli elettori del consiglio.Insomma a eleggere il sindaco è stata un’oligarchia e quell’oligarchia oggi chiederà all’eletto incontri, riunioni, consulenze. Chiederanno di essere nominati esperti, il tempo che i quartieri non prendano coscienza della situazione, il tempo, in buona sostanza, che gli abitanti delle periferie non diventino spetti!
Adriano Meis
“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…
Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…
Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…
Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…
Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…
COMUNICATO STAMPA Biblioteca Navarria Crifò: domani, venerdì 20 febbraio a Catania la presentazione del libro…