Catania “Liberata”? Lungomare: desolazione e mortorio la fanno da padroni


Pubblicato il 06 Luglio 2014

di Ignazio De Luca Iena “Anniata” ammari

Iniziativa cervellotica, dispotica e anche anti economica. Non può definirsi altrimenti la “trovata” della “Bianco’s spring band” con la forzosa chiusura del lungomare la prima domenica di ogni mese.

Abbiamo bazzicato in quell’area, oggi domenica 6 luglio, dalle 10.00 alle 14.00: il lungomare è stato liberato dalle auto sì, ma è rimasto in balia di un desolante mortorio. Più di ogni commento, risultano significative le foto che proponiamo a corredo dell’articolo.

CONVENZIONI PER TUTTI ! E VAI!!

borgo
Abbiamo fatto un giro nel Borghetto Europa e nei parcheggi interrati, ci siamo ricreduti ; nemmeno l’architetto Lorena Virlinzi, amministratrice della società, può fare salti di gioia, malgrado il provvedimento amministrativo simil-favorevole, molti stalli sono vuoti, un parcheggio interrato chiuso del tutto.

Anzi abbiamo scoperto che un azienda, anch’essa in convenzione col comune, fa concorrenza alla “Parcheggi Europa”!

frag

 

Abbiamo fotografato il primo solarium, gremito di bagnanti, ma ci siamo incuriositi, quando nello spiazzo antistante una larga piazzola ospitava decine di motorini, e notavamo, altresì, una classica postazione da posteggiatore abusivo “autorizzato”. Ci siamo dovuti ricredere aveva per davvero l’autorizzazione, infatti il comune è convenzionato con “Fragetta F. & C. Via Cesare Beccaria, Catania”. Ogni motorino in posteggio paga un euro con rilascio di ricevuta.

fraggett

Niente male, vista l’affluenza, per “Fragetta & C.”, ma a proposito gli atti di questo contratto, ci sono? Sono stati pubblicati? Boh! Sappiamo che al solito il comune non risponderà ai nostri interrogativi.

Avevamo intenzione di percorrere a piedi, equipaggiati con scarpe da trekking e cappellino,  da piazza Europa fino a piazza Mancini Battaglia, l’intero percorso “restituito ai catanesi “- Bianco dixit – e complice un gradevolissimo venticello tiepido, abbiamo raggiunto il “café de Paris”, saranno state le 11.30, per fare una sosta.

 

baricDISASTRO COMMERCIALE!

Frequentatori assidui del locale, sempre pullulante di avventori, sia in piedi che seduti, siamo rimasti per niente sgomenti, nel trovare  tutto il personale in sala schierato e sfaccendato, uno dei responsabili alla cassa avvilito che ci aveva riconosciuto esclamava “ha visto come ci hanno ridotto?” E giù di fila uno sfogo liberatorio “sarà  così fino a stasera! Un massimo, di due tre avventori per ogni ora, invece delle centinaia domenicali”.

“Stiamo prendendo in seria considerazione la provocatoria proposta della direzione del bar Ernesto di chiudere tutta la giornata quando è in vigore questa stravagante iniziativa, per poi aprire alle venti”-ci siamo sentiti dire.
Stesso clima “assaggiato” da “Ernesto” e da “Cioccolato Café”.

cafe

Bus navetta gratuiti? “Biancofanfaronate”!
La mancanza di un centimetro quadrato di ombra, causa gli spennacchiati e spampinati alberucoli, ci consigliavano di prendere un bus navetta per raggiungere piazza Mancini Battaglia. Qui apriamo una parentesi per magnificare il servizio gratuito – sempre Bianco dixit- . Appena ci imbarchiamo, siamo investiti da una corrente di aria fredda frutto del climatizzatore della vettura, forse posizionato sotto i 22 gradi. Siamo gli unici passeggeri, una pacchia. Come essere su un specie di taxi sovra dimensionato.

Nel frattempo notavamo che anche il trenino tour e il Live tour giallo di Scionti, erano adibiti a bus navetta, e naturalmente anch’essi con vetture quasi del tutto prive di passeggeri. Ci sovviene un dubbio oltre l’Amt che copre le perdite “istituzionali”con un apposita delibera del consiglio di amministrazione, scaricando comunque il costo “gratuito” del servizio sulle tasche dei catanesi, ma quanto costa l’accordo con le ditte private  del trenino e del bus?
Non sarà certamente a costo zero per i catanesi!

Ah! Dimenticavamo di quei mille e passa amanti della bici, fautori promotori e responsabili dell’iniziativa ne abbiamo contato e visti meno di 50 accompagnati da una bici che con un potente altoparlante diffondeva musica.

bbi
A parte sempre in bici, una coppia solitaria: il sindaco e la splendida compagna…


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“L’azzeramento dei voli all’aeroporto di Comiso denunciato dal sindaco di Acate, Giovanni Francesco Fidone, è un crimine economico e sociale grave.” Ad affermarlo è Claudio Melchiorre, presidente Mec. “Per anni ci siamo battuti perché non si commettessero non uno, ma una serie di errori. Le occasioni che la nostra attività ha offerto per invertire la […]

3 min

Un viaggio dentro la dimensione onirica alla scoperta del proprio universo musicale. Con la prefazione del Maestro Vince TemperaCatania, 20 maggio: Domani, alle ore 11, a Catania, nel Teatro Massimo Bellini, in Via Giuseppe Perrotta, 12, si terrà la presentazione del libro intitolato “Il pianista dei sogni” scritto dal compositore siciliano Joseph Lu, edito dalla Casa Editrice Tracceperlameta, con la prefazione […]

1 min

“In merito alle critiche rivolte da alcuni accademici siciliani alla proposta di legge recante Disposizioni per il riconoscimento e la tutela della lingua siciliana, riteniamo necessario chiarire la portata e gli obiettivi reali dell’iniziativa legislativa, nell’intento di contribuire ad un clima di reciproco rispetto e proficua collaborazione con il mondo accademico regionale. L’iniziativa è finalizzata al […]