Catania, “mobilità rapida”, Codacons: urgenti correttivi da apportare al tracciato della corsia Brt

Leggi l'articolo completo

Nuovo intervento dell’associazione di tutela dei consumatori sulla linea tanto discussa… 

Il CODACONS settore viabilità e sicurezza stradale coordinato dall’esperto Fanco Lionti torna ad occuparsi del BRT e lo fa sollecitando ancora una volta i responsabili del progetto ad intervenire, con la massima urgenza, laddove si sono manifestate evidenti ed indiscutibili problematiche.Fra le criticità puntualmente segnalate ed altrettanto puntualmente disattese si segnalano:

1)-la necessità di scambio di corsia, da destra a sinistra, del BRT in via Fleming, almeno all’altezza dell’ingresso all’ospedale S.Luigi, per mantenere la fermata all’inizio del citato viale e per non danneggiare l’attività commerciale, che in atto viene a trovarsi nella stessa corsia del BRT,quasi all’altezza del sottopasso, e che rischia la chiusura per l’impossibilità dei clienti di poter sostare il tempo necessario per gli acquisti;2)-Lo spostamento, dall’attuale sito, del semaforo rosso continuo, che diventa verde al passaggio del BRT, che in atto trovasi ubicato al centro dello spartitraffico del viale Fleming, nel l’area dell’incrocio, semaforizzato, tra le vie Mineo ed Eleonora D’Angiò, vedi foto allegata. La presenza di tale semaforo, che viene a trovarsi sulla sinistra della corsia di viabilità ordinaria, è causa di disorientamento da parte di molti automobilisti che rischiano di essere coinvolti in tamponamenti , come attestano le segnalazioni pervenuteci.E’ necessario spostare con urgenza detto semaforo ubicandolo correttamente sul lato destro della corsia del BRT integrandolo opportunamente con un cartello segnaletico del BRT, eliminando così la causa dei segnalati rischi;3)-la necessità dell’ apertura del varco di via Ala all’altezza della via Carlo e Nello Rosselli, come più volte già segnalato e che rientra legittimamente tra gli obiettivi perseguibili dal Piano Urbano del Traffico;4)-eliminazione delle palesi contraddizioni, lungo il percorso del BRT, tra la segnaletica orizzontale e verticale con evidenti rischi per la circolazione.Vengono segnalati altresì numerosi incidenti stradali dovuti alla presenza dei cordoli sulla sede stradale, con particolare frequenza nelle vie Ala e Milo, come certamente documentano gli interventi di autoambulanze e forze dell’ordine. Considerato che in molti tratti del percorso del BRT, a causa delle proteste dei cittadini e dei conseguenti ripensamenti, sono stati eliminati i citati cordoli, si riconsideri la possibilità di eliminarli anche nelle sopra citate vie, per il ripristino delle normali condizioni di viabilità e sicurezza stradale.

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

Sinistra Italiana: Operazione Mercurio ennesima vergogna siciliana!

comunicato stampa Ancora una volta sono gli accordi tra mafia e politica a infangare la…

10 ore ago

Trasporti: Fita Cna Sicilia, produzioni penalizzate dal balzello ETS

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo…

10 ore ago

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta…

10 ore ago

Decreto Caivano: come saranno spesi i fondi destinati a San Cristoforo?

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del…

10 ore ago

L’Imesi Atletico Catania 1994 “sbatte” sull’arbitro

Allo stadio “Francesco Russo” di Viagrande vince l’Avola per 1-0. Gara condizionata dalle decisioni del…

10 ore ago

Sanità, Cimest: “Tariffe LEA inadeguate: a rischio l’assistenza specialistica convenzionata”

COMUNICATO STAMPA Sanità, Cimest: "Tariffe LEA inadeguate: a rischio l'assistenza specialistica convenzionata" La richiesta è…

10 ore ago