Catania, nuovo volto del mercato ittico


Pubblicato il 25 Giugno 2012

Apertura, stamane, di una struttura rinnovata per un’attività importante dalle nostre partiA cura di Iena Pescatora

Ha aperto i battenti oggi, il mercato ittico (nella foto) del Maas, i Mercati Agro Alimentari Sicilia, di contrada Jungetto, nei pressi del supercarcere di Bicocca a Catania. La struttura offre soluzioni d’avanguardia per il settore della pesca, pronta a competere sui mercati europei, con avanzati sistemi di controllo delle temperature all’interno della galleria per la commercializzazione dei prodotti, un fabbricatore di ghiaccio da dieci tonnellate al giorno, un presidio veterinario, ampi spazi per l’esposizione, parcheggi e un sistema moderno di video-soverglianza. Nella galleria dell’ittico, hanno già avviato la loro attività venti commercianti con altrettanti box che occupano una superficie di 5.270 metri quadrati. Ai venti, presto se ne aggiungeranno altri otto, in attesa dell’unione di un altro padiglione che ospiterà l’ittico due.Il Maas si estende su un’area di 25 mila metri quadrati: attualmente sono in funzione il mercato agro alimentare e, da oggi, quello ittico.All’apertura del mercato ittico erano presenti il presidente del consiglio di amministrazione del Maas, l’avv. Mario Brancato e l’assessore regionale alle risorse agricole e alimentari, Francesco Aiello.«Nel giro di un anno – ha spiegato il presidente del Maas Brancato – siamo riusciti a completare e ad avviare anche il mercato ittico. Una struttura moderna e all’avanguardia che non ha pari nel Meridione. Venti operatori del settore che hanno a disposizione box, depositi e un’ampia galleria per la vendita del pesce: un ritorno economico non indifferente che garantisce il futuro dei lavoratori e delle loro famiglie. Anche la posizione strategica del Maas è un punto di forza per questa struttura: vicino ai porti di Catania e di Augusta, alle autostrade e all’aeroporto».Da parte sua, l’assessore regionale Aiello ha dichiarato:”il mercato ittico del Maas rappresenta la base da cui partire per affacciarsi sui mercati europei del pescato, così come l’ortofrutticolo per i prodotti della terra. E’con il sostegno del Governo regionale che abbiamo impedito che questa struttura non fosse realizzata, un’occasione importante per la crescita del settore ittico in tutta la Sicilia. Una recente norma varata dall’Unione Europea istituisce il marchio ‘Sicilia’ per i prodotti della terra e del mare che verranno immessi e commercializzati sui mercati europei”.

Oggi contestualmente all’apertura del mercato ittico presso il Maas, in applicazione della delibera comunale del 2002, è stato chiuso il vecchio Mercato ittico comunale di via Domenico Tempio.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]