Catania, operazione antimafia grazie alla ‘cantata’ del pentito santapaoliano Santo La Causa: 28 indagati


Pubblicato il 26 Giugno 2012

a cura di Iena Antimafia

Nella mattinata odierna è stata eseguita un’ ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di Filippo Riela, per il delitto di concorso esterno in associazione mafiosa, mentre una seconda ordinanza di custodia cautelare in carcere, per il delitto di associazione mafiosa, è stata notificata a Francesco Riela, attualmente detenuto con la pena dell’ergastolo per il delitto di omicidio e per associazione a delinquere di stampo mafiosa; sono stati, inoltre, sequestrati beni per oltre 30 milioni di euro in aziende e auto di lusso, nella disponibilità della famiglia Riela.

L’indagine, condotta dal G.I.C.O. del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Catania e coordinata dalla locale Procura Distrettuale Antimafia, ha coinvolto altre 26 persone, nei confronti delle quali è in corso la notifica di avvisi della conclusione delle indagini preliminari, e ha messo in luce come la famiglia Riela, guidata dal fratello maggiore Francesco, che dal carcere ove è recluso ha continuato ad impartire disposizioni indicando la strategia di mercato tenendo importanti contatti con i vertici mafiosi siciliani, è riuscita, con l’ausilio di numerosi prestanome, a mantenere il predominio nel settore del trasporto di merci deperibili su strada.

Ai 28 indagati, tra cui alcuni stretti familiari degli arrestati e uomini di fiducia della famiglia Riela, sono contestate numerose ipotesi di intestazione fittizia di beni oltre la truffa ai danni dello Stato per aver indotto in errore l’Agenzia del Demanio riuscendo a rientrare nuovamente in possesso, mediante la costituzione del Consorzio SE.TRA, gestito da prestanome della famiglia, della “Riela group”, complesso aziendale confiscato in via definitiva per mafia alla fine degli anni ‘90.

Gli esiti della complessa attività di indagine, prevalentemente tecnica, sono stati riscontrati dalle dichiarazioni di numerosi collaboratori di giustizia (da ultimo quelle di Santo La Causa) che hanno consentito, tra l’altro, di accertare come i Riela tenessero fittissimi rapporti relazionali con numerose famiglie mafiose siciliane (tra cui, oltre Cosa Nostra Catanese, i Lo Piccolo di Palermo ed i Nardo di Lentini che, di volta in volta, venivano contattati per ottenere protezione per le aziende di famiglia, per ottenere nuove fette di mercato o mantenere quelle già acquisite o per dirimere contrasti sorti con altre imprese). Tali rapporti venivano mantenuti con regali di lusso, assunzioni di amici e familiari dei mafiosi presso le aziende familiari nonché attraverso la dazione di somme di denaro di notevole importo.

Con l’operazione di oggi, oltre all’esecuzione delle misure cautelari personali, sono state sottoposte a sequestro preventivo le seguenti aziende: “Autotrasporti New Style Log srl”; “Autotrasporti BORZI’ Giovanni”; “Autotrasporti LOMBARDO Salvatore”; “Autotrasporti VINCI Gianluca”; “CARGO SERVICE Soc. Coop”; “CRS di CANNONE Francesca & C Sas” (Distributore di carburanti sito a Catania-Monte Po’); “Linea Trasporti Srl”; “DI & CO.LOG Società Cooperativa”; “DORUTRASP Soc.Coop”; “TIR.CAR uni personale srl”.Maggiori dettagli saranno forniti dall’Autorità Giudiziaria e dagli investigatori nel corso della conferenza stampa che si terrà stamane in Procura.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]