Catania “opere d’arte” tecnologiche: l’ascensore “metropolitano”…di nessuna utilità


Pubblicato il 11 Aprile 2013

di Iena Crocuta

Nella giornata in cui si inaugura il BRT a Catania, noi delle Iene Sicule speriamo che questo nuovo bus veloce e che collega le periferie al centro attraverso una corsia preferenziale, possa avere un esito migliore della metropolitana che da più di dieci anni attraversa alcune zone della città.Già, Catania ha il metrò, gestito dalla Ferrovia Circumetnea e poco utilizzato dai cittadini.Quest’ultimi affermano che le fermate sono poche dunque “è meglio l’utilizzo dell’auto”. Sappiamo quanto il catanese ami stare accodato facendo spesso emergere il peggior lato di se stesso grazie ad insulti verso il vicino che gli taglia la strada, lava vetri ai semafori e pedoni che rischiano la vita per colpa di macchine spesso guidate da un solo conducente.Il catanese però non sa, o fa finta di non sapere che anche la metropolitana perfetta d’Italia, vale a dire quella milanese, è stata inaugurata con poche stazioni (21 fermate fra loro molto vicine per 11,8 km all’inaugurazione del 1964).Il metrò catanese è poco utilizzato per mancanza di parcheggi e di integrazione con gli altri mezzi urbani ed extraurbani, sia come orari che come tariffe.Ma assistiamo anche a scempi e sprechi di soldi.Uno è quello degli ascensori siti in viale Ionio che dovrebbero servire ai non deambulanti e alle mamme con bimbi in carrozzina, senza tralasciare i cittadini che non desiderano fare le scale.Questi ascensori non sono stati mai attivati, ci dice un negoziante del viale e notiamo che hanno anche i pulsanti rotti con fili della luce che fuoriescono.Ma ciò che più preoccupa sono le piante che sono nate sopra la costruzione degli stessi. Già sporcizia, piante spontanee sono sul tetto in cemento che funge da cabina degli ascensori.”Il tetto quando piove si riempie d’acqua che fuoriesce, senza contare che rimangono pozzanghere maleodoranti su di esso e ciò favorisce il proliferare di zanzare e topi – continua il negoziante – già l’anno scorso abbiamo segnalato il problema, sia come negozianti che come abitanti dei palazzi. Nulla. La sporcizia è lì, e gli ascensori inutilizzati. Dico io, se li hanno fatti, com’è giusto che sia, perchè non renderli funzionanti? Anche quest’anno saremo invasi dai topi?”Lo chiediamo anche noi a chi di dovere:Perchè non sono stati mai messi in funzione? Perchè le telecamere non sono attive? Perchè non si puliscono? Perchè questo spreco di denaro? Perchè creare altri mezzi senza migliorare quelli che già ci sono e funzionano male?Attendiamo risposte e speriamo soluzioni al problema.

  


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]

2 min

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, la CGIL di Catania, insieme all’ANPI provinciale e all’ANPI di Pordenone, organizza un incontro commemorativo dedicato alla figura di Franco Martelli, partigiano catanese, insignito della Medaglia d’oro al valor militare, fucilato dai nazifascisti a Pordenone il 27 novembre 1944. L’evento, dal titolo “Franco Martelli – Viva l’Italia Libera”, si terrà venerdì […]

1 min

“I fondi pubblici servono per creare occupazione stabile e di qualità, non per finanziare strategie di ridimensionamento” ha dichiarato la parlamentare catanese Ars del Movimento Cinque Stelle a margine dello svolgimento del tavolo interministeriale a RomaPalermo, 10 aprile 2025 – “STMicroelectronics ha annunciato un investimento di oltre 5 miliardi di euro per realizzare il nuovo […]

2 min

Esposti documenti originali che riguardano le produzioni Faviane del Teatro Stabile, locandine, copioni, foto di scena, bozzetti, quadri e disegni, custoditi nell’Archivio di Giuseppe Fava e nell’Archivio del Teatro Stabile di Catania. La mostra sarà visitabile fino al 29 aprile. Catania, 10 aprile – Il Teatro Stabile di Catania rende omaggio a Giuseppe Fava organizzando la mostra “Sono un uomo […]